di iena statistica
Secondo l’Istituto Nazionale di Ricerche Demòpolis, che studia da anni le tendenze della società italiana, se si votasse quest’oggi il Movimente 5 stelle di Beppe Grillo si attesterebbe intorno al 12% dei consensi. Stando a quest’ultimo studio i grillini vederebbero crescere in modo esponenziale il proprio elettorato, (nel giugno del 2010 erano intorno al 2,4%, mentre lo scorso aprile hanno toccato quota 7,8%). C’è da dire che oltre 7 italiani su 10 si sentono oggi poco o per niente rappresentati dal partito votato alle Politiche del 2008 e, secondo l’istituto di ricerche, sarebbe proprio la crescente insofferenza verso i partiti politici che hanno governato l’Italia negli ultimi anni a determinare la crescita esponenziale del Movimento fondato e guidato da Grillo.
Ecco alcuni grafici statistici coi quali Demopolis spiega la crescita del Movimento 5 stelle.
Per il direttore di Demopolis, Pietro Vento, “È l’effetto, anche emulativo, della risonanza mediatica che ha seguito il recente successo alle Amministrative. Infatti, di fronte all’assenza di concreti e percepibili segnali di rinnovamento da parte dei partiti tradizionali, il Movimento di Grillo diviene oggi, virtualmente, la terza forza politica nel Paese, con un bacino potenziale che tocca il 20%: un italiano su cinque prenderebbe in considerazione l’ipotesi di un voto al movimento del comico genovese. Il 43% di chi voterebbe oggi il Movimento 5 Stelle – spiega Pietro Vento – attribuisce la propria scelta all’esigenza di contribuire ad un radicale cambiamento della classe politica; il 28% perché non si sente più rappresentato da alcun altro partito, il 19% per dire “basta” alla politica economica dell’Unione Europea e del Governo Monti”.
L’Istituto Demopolis ha analizzato la provenienza del consenso in base al voto espresso alle Politiche del 2008: su quasi 4 milioni di elettori stimati oggi per il Movimento 5 Stelle, circa un quinto proviene dall’area del non voto, mentre 24 su 100 avevano votato per il PD nel 2008 e 22 per il PDL. Grillo sottrarrebbe consensi anche all’IDV di Antonio Di Pietro.
Secondo l’approfondita ricerca dell’istituto di ricerca, al momento il Movimento 5 stelle appare in ulteriore crescita al Nord, dove raggiunge il 16% e nelle regioni del Centro, mentre si posiziona intorno al 6% al Sud e nelle Isole. Ha il suo bacino più forte nell’elettorato sotto i 50 anni, ottiene consensi superiori alla media tra i laureati e soprattutto tra i navigatori abituali della Rete (21%): uno su cinque, se ci recasse alle urne per il rinnovo del Parlamento, sceglierebbe Grillo.
di Piero Lipera (segretario provinciale Dc) L’ultima inchiesta giudiziaria che ha portato agli arresti un…
Catania, 25 febbraio 2025 - La notizia dell'arresto dell'ex Presidente del Consiglio, Giuseppe Castiglione, nell'ambito…
Cambio della guardia in Cassa Edile A.M.I.Ca L’imprenditore Carmelo Belfiore è il nuovo presidenteMigliorare l’efficienza e…
L'ennesima inchiesta giudiziaria in Sicilia smaschera il patto tra mafia e politica che annichilisce la…
comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura”…
”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del…