GUASTO INFORMATICO E CANCELLAZIONI E RITARDI AEREI: QUALI I DIRITTI DEI PASSEGGERI


Pubblicato il 19 Luglio 2024

COMUNICATO STAMPA

I voli a cui può applicarsi il Regolamento Comunitario n. 261/2004.

Catania, 19 Luglio 2024– Il guasto informatico di questa mattina sta avendo pesanti ripercussioni sul traffico aereo in quanto si registrano cancellazione e ritardi. Cerchiamo allora di capire quali sono i diritti dei passeggeri.

CIRCOSTANZA ECCEZIONALE E TUTELE – E’ bene chiarire innanzitutto che ci troviamo di fronte ad una circostanza eccezionale che sfugge alla possibilità di controllo da parte delle compagnie e quindi non è dovuta la compensazione pecuniaria. Tuttavia anche in presenza di una circostanza eccezionale le compagnie in caso di cancellazione hanno l’obbligo di riproteggere i passeggeri con altro volo o rimborsare il prezzo del biglietto pagato. La compagnia ha l’obbligo di offrire la riprotezione, ma la scelta è rimessa al passeggero che decide liberamente cosa fare.In caso di cancellazione o ritardo hanno i vettori devono poi prestare l’assistenza, e quindi pasti e bevande in congrua relazione alla durata dell’attesa e pernottamento se necessario.

Si tratta di obblighi previsti dal Regolamento Comunitario n. 261/2004. Ma ritenuto che i disservizi stanno avendo rilevanza in tutto il mondo è bene chiarire che il Regolamento si applica: a) a tutti i voli in partenza da un aeroporto situato nel territorio dell’Unione europea operati da compagnie aeree comunitarie e non comunitarie; b) a tutti i voli in partenza da un aeroporto situato in un Paese terzo verso un aeroporto comunitario, a condizione che il volo sia operato da una compagnia aerea comunitaria e che il passeggero non abbia già ricevuto benefici o compensazione secondo il sistema in vigore nel Paese dal quale è partito.

Infine qualora il volo non rientri tra quelli di cui al Regolamento Comunitario, potrebbe invocarsi, per quanto applicabile, la Convenzione di Montreal.Ci auguriamo responsabilità da parte delle compagnie garantendo ai passeggeri la massima assistenza in aeroporto ed offrendo valide riprotezioni, evitando di abbandonare i consumatori senza nessun supporto”, afferma Carmelo Calì, Presidente Confconsumatori Sicilia e responsabile Trasporti e turismo dell’associazione.

I passeggeri che necessitano di informazioni e assistenza possono contattare lo Sportello del Turista di Confconsumatori all’indirizzo sportelloturista@confconsumatori.it, oppure rivolgersi ai presidi territoriali (recapiti disponibili sul sito www.confconsumatori.it).


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

La squadra catanese, al Leonardo Da Vinci, si aggiudica il derby contro lo Sport Club Gravina con il finale di 81-50. foto di Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA                              81 SPORT CLUB GRAVINA                                50 Alfa: Valastro, Ruffino 2, Barone 3, Gatta 11, Drigo 16, Budrys 2, Patanè 11, Galasso 4, Pappalardo 2, Barbakadze 5, Abramo 12, Smorto […]

2 min

comunicato stampa “Il mancato completamento dell’asse attrezzato e del centro direzionale di Cibali, avveniristica previsione del PRG di Piccinato, lascia oggi intatte le pregiate aree da sempre definite “orti di Cibali”, di rilevante valore paesaggistico, ambientale e socio-culturale Questo parco naturale ha rischiato di essere devastato dai Cavalieri dell’Apocalisse, come li definì Pippo Fava, che […]

2 min

Conferenza stampa promossa dal Comitato CataniaSud– Catania, sabato 5aprile 2025 comunicato finale Si è tenuta sabato 5 aprile presso la Città dei Ragazzi, in via Gramignani 128, la conferenza stampa promossa dal Comitato Catania Sud, dedicata al futuro del quartiere di San Cristoforo alla luce del recente Piano straordinario di interventi infrastrutturali e di progetti […]