Comunicati Stampa

GUASTO INFORMATICO E CANCELLAZIONI E RITARDI AEREI: QUALI I DIRITTI DEI PASSEGGERI

Leggi l'articolo completo

COMUNICATO STAMPA

I voli a cui può applicarsi il Regolamento Comunitario n. 261/2004.

Catania, 19 Luglio 2024– Il guasto informatico di questa mattina sta avendo pesanti ripercussioni sul traffico aereo in quanto si registrano cancellazione e ritardi. Cerchiamo allora di capire quali sono i diritti dei passeggeri.

CIRCOSTANZA ECCEZIONALE E TUTELE – E’ bene chiarire innanzitutto che ci troviamo di fronte ad una circostanza eccezionale che sfugge alla possibilità di controllo da parte delle compagnie e quindi non è dovuta la compensazione pecuniaria. Tuttavia anche in presenza di una circostanza eccezionale le compagnie in caso di cancellazione hanno l’obbligo di riproteggere i passeggeri con altro volo o rimborsare il prezzo del biglietto pagato. La compagnia ha l’obbligo di offrire la riprotezione, ma la scelta è rimessa al passeggero che decide liberamente cosa fare.In caso di cancellazione o ritardo hanno i vettori devono poi prestare l’assistenza, e quindi pasti e bevande in congrua relazione alla durata dell’attesa e pernottamento se necessario.

Si tratta di obblighi previsti dal Regolamento Comunitario n. 261/2004. Ma ritenuto che i disservizi stanno avendo rilevanza in tutto il mondo è bene chiarire che il Regolamento si applica: a) a tutti i voli in partenza da un aeroporto situato nel territorio dell’Unione europea operati da compagnie aeree comunitarie e non comunitarie; b) a tutti i voli in partenza da un aeroporto situato in un Paese terzo verso un aeroporto comunitario, a condizione che il volo sia operato da una compagnia aerea comunitaria e che il passeggero non abbia già ricevuto benefici o compensazione secondo il sistema in vigore nel Paese dal quale è partito.

Infine qualora il volo non rientri tra quelli di cui al Regolamento Comunitario, potrebbe invocarsi, per quanto applicabile, la Convenzione di Montreal.Ci auguriamo responsabilità da parte delle compagnie garantendo ai passeggeri la massima assistenza in aeroporto ed offrendo valide riprotezioni, evitando di abbandonare i consumatori senza nessun supporto”, afferma Carmelo Calì, Presidente Confconsumatori Sicilia e responsabile Trasporti e turismo dell’associazione.

I passeggeri che necessitano di informazioni e assistenza possono contattare lo Sportello del Turista di Confconsumatori all’indirizzo sportelloturista@confconsumatori.it, oppure rivolgersi ai presidi territoriali (recapiti disponibili sul sito www.confconsumatori.it).

Leggi l'articolo completo
Iene Sicule

Recent Posts

IL MONDO STA MALE, MA OGGI MARCO PITRELLA FA 40 ANNI!

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…

24 ore ago

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

2 giorni ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

3 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

3 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

3 giorni ago