Guerra di mafia sotto l’Etna: 11 fermi, sventati due imminenti omicidi


Pubblicato il 27 Gennaio 2012

di Iena Antimafia

11 fermi di indiziato di delitto, due vite salvate, sullo sfondo una “guerra intestina” dentro Cosa Nostra catanese. Questo, in estrema sintesi, il senso dell’operazione, portata a termine dai Ros e dal Comando provinciale dei Carabinieri di Catania, con il coordinamento della Procura della Repubblica di Catania, illustrata, stamane, in conferenza stampa, dal procuratore della Repubblica Giovanni Salvi e dai vertici dello stesso Ros, con il generale Mario Parente e il maggiore Lucio Arcidiacono, il comandante provinciale dei Carabinieri Giuseppe La Gala.

Destinatari del provvedimento di fermo, indagati per associazione mafiosa, sono Francesco, Carmelo, Pietro, Paolo e Angelo Mirabile, Daniele Nizza, Lorenzo Saitta, Antonino Santapaola (figlio di Salvatore), Roberto Vacante, Salvatore Guglielmino e Lorenzo Michele Schillaci. Questi ultimi due –secondo la ricostruzione degli investigatori- erano finiti nel mirino dei Mirabile che stavano progettando di eliminarli.

“…Le attività tecniche hanno consentito –è scritto nel comunicato dei Ros- di documentare le crescente tensione tra le due componenti della ‘famiglia’ etnea che aveva determinato i ‘Mirabile’ a pianificare imminenti azioni di fuoco in direzione di Schillaci Lorenzo Michele e Guglielmino Salvatore, già esponenti della componente ‘Mirabile’ e recentemente transitati nelle fila della contrapposta compagine degli ‘Ercolano’, nonché nei confronti di altri esponenti di vertice di questo ultimo schieramento. Situazione di criticità che ha reso necessario l’intervento d’urgenza…”.

“Siamo dovuti intervenire per evitare che ci potesse essere spargimento di sangue”- ha sottolineato il procuratore Giovanni Salvi in conferenza stampa. Le indagini hanno permesso di accertare gli attriti all’interno del gruppo Ercolano-Mangion, in collegamento con i figli di Nitto Santapaola, ed i fratelli Antonino e Salvatore Santapaola, vicini alla famiglia Mirabile. Una dinamica conflittuale già emersa nell’operazione antimafia “Dionisio” del 2005.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]