I “Narcisi” della “nana politica” di oggi


Pubblicato il 24 Maggio 2020

(nella foto, “Narciso” di Caravaggio)

Mostrare, apparire  e recitare: sono questi gli imperativi categorici di chi fa politica per conquistare e detenere il potere anche a discapito degli interessi generali. Cosicché, in tal modo, si vive nell’assoluta scissione tra le idee espresse in parole e l’agire concreto in opere. In via generale e astratta si   descrive un soggetto ipotetico che sostanzia  la sua ascesa   al potere utilizzando a pieni mani l’analisi  e lo studio continuo, ossessivo e pervasivo del contesto sociale. In tale maniera questa ipotetica figura antropologica suggerisce,formula e declama, per poi passare all’azione magari facendo esattamente l’opposto di quel che predica. Accade spesso a coloro che vogliono cambiare il mondo e alla fine risultano inconcludenti cambiando soltanto se stessi.

Nella realtà abbiamo un’infinita categoria di personalità  politiche (affaristi ,opportunisti, voltagabbana, cinici,  bugiardi e tanto altro),  ma la figura in questione contiene tutte queste serie di identità aggiungendone quella che sembra la più pericolosa , ovverosia, l’affabulazione oratoria e retorica, densa di parole roboanti e inutili prediche.  Si finge naturalmente di essere competente su tutto, scrive libelli, articoli settimanali, parla ai giovani, organizza attività  ,si rivolge al nuovismo e gira in lungo e largo il Paese per promuovere il proprio pensiero inesplicabile, immenso e infinito. Si mostra, appare e recita il ruolo di liberal  progressista o conservatore tradizionalista rispettoso dei diritti individuali e sociali ma, poi, nella coscienza recondita nasconde segreti (pubblici o privati) inconfessabili e pesanti.

L’unico interesse che lo anima è quello di manifestare a sé e agli altri la propria esistenza e ricercare sempre e comunque  il potere. Adora solo gli applausi smodati e il consenso cieco, non ascoltando o facendo finta di ascoltare l’interlocutore, è prettamente autoreferenziale, prova fastidio chi usa un linguaggio  onesto e schietto, ma predilige  di  accompagnarsi con personaggi equivoci e intrallazzatori. Il suo iperattivismo giova così a coprire tutto il danno che produce quotidianamente con il ridondante  campionario delle  fragilità psicotiche protese a nascondere le scarse convinzioni di cui è avvolto. In fondo tutto ciò serve ad appagare il narcisismo politico che ricerca con l’approvazione  e l’esaltazione del proprio ipertrofico e debole  ego   che sopravvive nutrendosi del piacere di avere sudditi sciocchi e ubbidienti ai propri piedi.

Rosario Sorace.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]