I volontari di Legambiente insieme ai messi alla prova dell’UDEPE rigenerano piazza Dante


Pubblicato il 15 Novembre 2022

Domenica 13 Novembre, ha avuto luogo l’ultimo appuntamento della rassegna “Insieme per Ri-cucire”, progetto di inclusione ideato da Legambiente e dall’ ufficio di Esecuzione Penale Esterna,  giunto alla quarta edizione. Lo scopo degli appuntamenti è stato coinvolgere persone condannate per reati non gravi individuate dall’ Ufficio UDEPE che ha fortemente voluto la collaborazione di Legambiente per aiutare alcuni fra i colpevoli di azioni delittuose a riparare o meglio, “ricucire”, attraverso azioni di rigenerazione urbana. 
I volontari di Legambiente sono stati coadiuvati anche da alcuni studenti del Liceo Classico Statale “Nicola Spedalieri” che, insieme ai responsabili di reato, hanno ripulito e messo a dimora piante nelle aiuole dell’esedra di Piazza Dante, a Catania, riqualificando la bellezza antistante al Monastero dei Benedettini e alla Chiesa di San Nicolò L’Arena. “Non è il primo intervento svolto su queste aiuole”, afferma la presidente di Legambiente Viola Sorbello, “ma era necessaria una risistemazione considerata la siccità che ha connotato la scorsa estate e che ha fatto morire alcune piante, nonostante i residenti le abbiano diligentemente innaffiate nella torrida estate” Abbiamo anche ripulito la piazza e i vasi che delimitano lo spazio pedonale e fatto formazione ai sorvegliati da UDEPE sulle modalità e sull’importanza della rigenerazione urbana”, continua Sorbello. “I fondi da cui abbiamo attinto sono quelli destinati alla nostra raccolta crowfunding “100 alberi per Catania”, attiva già da qualche anno sulla piattaforma Laboriusa (www.laboriusa.com) dove ogni cittadino può effettuare donazioni che Legambiente destina alla piantumazione di nuovi alberi nella nostra città” afferma Davide Ruffino segretario di Legambiente Catania. “Oggi abbiamo vissuto una grande emozione perché tutti noi partecipanti ci siamo sentiti cittadini attivi su più fronti: quello ambientale e quello formativo, come vuole la nostra Costituzione sulle diciture inerenti all’integrazione del condannato” è la dichiarazione di uno dei partecipanti al progetto.

Legambiente Catania – Segretario
Davide Ruffino
.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]