I volontari di Legambiente insieme ai messi alla prova dell’UDEPE rigenerano piazza Dante


Pubblicato il 15 Novembre 2022

Domenica 13 Novembre, ha avuto luogo l’ultimo appuntamento della rassegna “Insieme per Ri-cucire”, progetto di inclusione ideato da Legambiente e dall’ ufficio di Esecuzione Penale Esterna,  giunto alla quarta edizione. Lo scopo degli appuntamenti è stato coinvolgere persone condannate per reati non gravi individuate dall’ Ufficio UDEPE che ha fortemente voluto la collaborazione di Legambiente per aiutare alcuni fra i colpevoli di azioni delittuose a riparare o meglio, “ricucire”, attraverso azioni di rigenerazione urbana. 
I volontari di Legambiente sono stati coadiuvati anche da alcuni studenti del Liceo Classico Statale “Nicola Spedalieri” che, insieme ai responsabili di reato, hanno ripulito e messo a dimora piante nelle aiuole dell’esedra di Piazza Dante, a Catania, riqualificando la bellezza antistante al Monastero dei Benedettini e alla Chiesa di San Nicolò L’Arena. “Non è il primo intervento svolto su queste aiuole”, afferma la presidente di Legambiente Viola Sorbello, “ma era necessaria una risistemazione considerata la siccità che ha connotato la scorsa estate e che ha fatto morire alcune piante, nonostante i residenti le abbiano diligentemente innaffiate nella torrida estate” Abbiamo anche ripulito la piazza e i vasi che delimitano lo spazio pedonale e fatto formazione ai sorvegliati da UDEPE sulle modalità e sull’importanza della rigenerazione urbana”, continua Sorbello. “I fondi da cui abbiamo attinto sono quelli destinati alla nostra raccolta crowfunding “100 alberi per Catania”, attiva già da qualche anno sulla piattaforma Laboriusa (www.laboriusa.com) dove ogni cittadino può effettuare donazioni che Legambiente destina alla piantumazione di nuovi alberi nella nostra città” afferma Davide Ruffino segretario di Legambiente Catania. “Oggi abbiamo vissuto una grande emozione perché tutti noi partecipanti ci siamo sentiti cittadini attivi su più fronti: quello ambientale e quello formativo, come vuole la nostra Costituzione sulle diciture inerenti all’integrazione del condannato” è la dichiarazione di uno dei partecipanti al progetto.

Legambiente Catania – Segretario
Davide Ruffino
.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]

2 min

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la CGIL di Catania, insieme all’ANPI provinciale e all’ANPI di Pordenone, organizza un incontro commemorativo dedicato alla figura di Franco Martelli, partigiano catanese, insignito della Medaglia d’oro al valor militare, fucilato dai nazifascisti a Pordenone il 27 novembre 1944. L’evento, dal titolo “Franco Martelli – Viva l’Italia Libera”, si terrà venerdì […]

1 min

“I fondi pubblici servono per creare occupazione stabile e di qualità, non per finanziare strategie di ridimensionamento” ha dichiarato la parlamentare catanese Ars del Movimento Cinque Stelle a margine dello svolgimento del tavolo interministeriale a RomaPalermo, 10 aprile 2025 – “STMicroelectronics ha annunciato un investimento di oltre 5 miliardi di euro per realizzare il nuovo […]

2 min

Esposti documenti originali che riguardano le produzioni Faviane del Teatro Stabile, locandine, copioni, foto di scena, bozzetti, quadri e disegni, custoditi nell’Archivio di Giuseppe Fava e nell’Archivio del Teatro Stabile di Catania. La mostra sarà visitabile fino al 29 aprile. Catania, 10 aprile – Il Teatro Stabile di Catania rende omaggio a Giuseppe Fava organizzando la mostra “Sono un uomo […]