Iblis, ecco perché, allo stato degli atti, il Governatore di Sicilia va verso la definitiva assoluzione


Pubblicato il 15 Settembre 2011

lombardo_microfonatoLa Procura della Repubblica di Catania ha citato a giudizio per il prossimo 14 dicembre il Governatore di Sicilia e suo fratello Angelo, dinanzi alla quarta sezione del Tribunale monocratico di Catania, contestandogli il voto di scambio.
Raffaele Lombardo ha esternato una mezza soddisfazione “primo passo verso la verità”, ma ha anche aggiunto: “dimostrerò dinanzi al Giudice monocratico, e in tempi brevissimi, l’assoluta infondatezza della nuova ipotesi accusatoria, non avendo mai ricompensato con contropartite di alcun genere il consenso di chicchessia”.

Ebbene, a nostro giudizio, quest’ultima dichiarazione del Governatore potrebbe rappresentare la chiave di chiusura di questa lunga e complessa vicenda nella quale non sono mancati i colpi di scena.

Perchè? Lo scorso giugno, allorchè il procuratore capo facente funzione ebbe a revocare la delega ai quattro sostituti titolari del fascicolo decidendo di stralciare la posizione dei fratelli Lombardo (oltre a quella di un imprenditore) spiegò che la richiesta di rinvio a giudizio per Lombardo non avrebbe retto al vaglio del gip in considerazione dei paletti fissati dalla cassazione nell’ambito del processo per concorso esterno all’ex ministro Calogero Mannino, paletti che fanno esplicitamente carico all’ufficio del pubblico ministero di portare le prove del patto politico-mafioso tra i boss e l’imputato.

I vertici della Procura di Catania furono abbastanza chiari: “Non basta, dunque, provare l’esistenza di un rapporto di varia natura tra l’uomo politico e il mafioso, per arrivare ad una condanna per concorso esterno bisogna provare il corrispettivo che il politico avrebbe dato in cambio dell’appoggio elettorale dei boss”. Un concetto che, prima di andare in pensione, nel corso di una conferenza stampa aveva già esternato il procuratore capo Vincenzo D’Agata.

Adesso al governatore e a suo fratello viene contestato il reato di voto di scambio sancito dalla legge elettorale del 30 marzo 1957. All’articolo 96 si dispone: “Chiunque, per ottenere a proprio od altrui vantaggio la firma per una dichiarazione di presentazione di candidatura, o il voto elettorale o l’astensione, offre, promette o somministra denaro, valori, o qualsiasi altra utilità, o promette, concede o fa conseguire impieghi pubblici o privati ad uno o più elettori o, per accordo con essi, ad altre persone, è punito con la reclusione da uno a quattro anni e con la multa da lire 600.000 a lire 4.000.000”.

Bene, ma anche per questa nuova ipotesi di reato la Procura dovrà dimostrare lo scambio, dovrà dimostrare quali favori i Lombardo avrebbero restituito in cambio dei voti. Ma se già in occasione dello stralcio la Procura ebbe a dire che, alla luce della sentenza Mannino e allo stato degli atti dell’inchiesta Iblis, non c’erano le prove  sufficienti a dimostrare “il corrispettivo che il politico avrebbe dato in cambio dell’appoggio elettorale”, adesso, con le stesse carte, visto che non ci sono stati supplementi d’indagine, come pensa di dimostralo? L’ex procuratore addirittura disse chiaramente che “eventuali accuse nei confronti dei Lombardo non avrebbero retto alle critiche di un’attenta difesa”. Probabilmente, se non si sbagliò, non reggeranno neppure dinanzi al giudice monocratico.

Ecco perché riteniamo che, alla luce di tutto ciò che è accaduto, per una questione di coerenza, allo stato degli atti, la richiesta di archiaviazione sarebbe stata probabilmente la scelta più giusta.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]

2 min

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la CGIL di Catania, insieme all’ANPI provinciale e all’ANPI di Pordenone, organizza un incontro commemorativo dedicato alla figura di Franco Martelli, partigiano catanese, insignito della Medaglia d’oro al valor militare, fucilato dai nazifascisti a Pordenone il 27 novembre 1944. L’evento, dal titolo “Franco Martelli – Viva l’Italia Libera”, si terrà venerdì […]

1 min

“I fondi pubblici servono per creare occupazione stabile e di qualità, non per finanziare strategie di ridimensionamento” ha dichiarato la parlamentare catanese Ars del Movimento Cinque Stelle a margine dello svolgimento del tavolo interministeriale a RomaPalermo, 10 aprile 2025 – “STMicroelectronics ha annunciato un investimento di oltre 5 miliardi di euro per realizzare il nuovo […]

2 min

Esposti documenti originali che riguardano le produzioni Faviane del Teatro Stabile, locandine, copioni, foto di scena, bozzetti, quadri e disegni, custoditi nell’Archivio di Giuseppe Fava e nell’Archivio del Teatro Stabile di Catania. La mostra sarà visitabile fino al 29 aprile. Catania, 10 aprile – Il Teatro Stabile di Catania rende omaggio a Giuseppe Fava organizzando la mostra “Sono un uomo […]