‘Iblis’, il procuratore di Catania Giovanni Salvi: “seguiremo le indicazioni del giudice con la stessa serenità di sempre”


Pubblicato il 29 Marzo 2012

di iena giudiziaria

Sulla questione dell’imputazione coatta disposta dal Gip Luigi Barone a carico del governatore della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo, e di suo fratello Angelo, parlamentare nazionale, è intervenuto il procuratore capo di Catania, Giovanni Salvi, ad onor di cronaca insediatosi recentemente quando ormai l’Ufficio inquirente si era già determinato per la richiesta di archiviazione: “continueremo a fare il nostro lavoro con la stessa serenità di sempre -ha detto Giovanni Salvi- seguendo le indicazioni che sono arrivate dal giudice”.

La Procura di Catania aveva insistito nella richiesta di archiviazione anche alla luce della nota “sentenza Mannino” che rigidamente fissa i presupposti giuridici del concorso esterno in associazione mafiosa, ma il dott. Luigi Barone evidentemente non ha condiviso la linea della Procura ordinando a quest’ultima di procedere nei confronti dei fratelli Lombardo per concorso esterno in associazione mafiosa e voto di scambio aggravato: “c’erano valutazione diverse – ha aggiunto il procuratore Salvi – e la nostra posizione è stata sempre chiara e si basava su valutazioni giuridiche”. Secondo la Procura di Catania, infatti, dall’inchiesta Iblis sarebbero emersi “elementi di prova su rapporti tra gli onorevoli Raffale e Angelo Lombardo ed esponenti di Cosa nostra, finalizzati a ottenere il sostegno dell’organizzazione criminale in occasione di competizioni elettorali, ma non c’erano invece elementi di prova sufficienti a ritenere che l’accordo si sia sostanziato in promesse concrete dei politici o in fatti che abbiano avuto efficacia causale sulla vita dell’associazione criminale, e cioe’ che l’abbiano rafforzata in maniera rilevante, come richiesto dai principi affermati dalla Corte Suprema di Cassazione a Sezioni unite“.

Il dott. Giovanni Salvi ha concluso evidenziando come “la decisione del giudice su una complessa questione di diritto, che non intacca gli elementi di fatto, ma soltanto la loro valutazione in termini giuridici, è accolta con serenità “.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

4 min

“Giro di boa” per la rassegna “Note in Teatro 2025” con una grande serata: oggi sabato 29 marzo alle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Alberto Gurrisi con il suo organo Hammond, insieme a Nico Gori, sassofonista e clarinettista tra i più rinomati. Con loro, la batteria di Antonio Petralia e la chitarra di Francesco Pantusa, “sicilian friends” di alto […]

2 min

comunicato stampa Regione Siciliana Nuovo look per la Sala degli “Acroliti e Ade” nel museo regionale di Aidone, in provincia di Enna, per la quale è stato previsto un nuovo allestimento che celebri il ritorno della testa di Ade e delle statue di Demetra e Kore, restituite al loro luogo di origine  rispettivamente nel 2009 […]

1 min

VENERDì 28 MARZO ORE 18:30 per il V appuntamento della rassegna “In viaggio con Bardamu”, incontro e presentazione del volume di Franco Cardini “Gaza. Nulla sarà come prima” , presso il Gotham, Via Vittorio Emanuele, 100 – Catania . Introducono Francesco Chittari , moderato Fernando Massimo Adonia , intervengono Adolfo Morganti e Aldo Vitali. COMUNICATO STAMPA V INCONTRO “Gaza. Nulla sarà più come prima” ” Gaza è il in cui […]