“Iblis”, il teste Rosario Puglia: “Alle elezioni provinciali del 2003 uno dei protagonisti di ‘Iblis’ sosteneva Raffaele Lombardo….”


Pubblicato il 05 Luglio 2012

“Colpo di scena” stamane in uno dei tronconi dell’inchiesta su mafia-politica e imprenditoria…

di Iena Giudiziaria, Marco Benanti

Giovanni D’Urso, imprenditore arrestato nell’operazione “Iblis”, coinvolto nell’affare del centro commerciale la “Tenutella”, cui ci sarebbe dietro –secondo l’Accusa- la famiglia mafiosa Ercolano, avrebbe fatto la campagna elettorale, in occasione delle elezioni provinciali del 2003, per Raffaele Lombardo: lo ha riferito, stamane, nel corso di uno dei “tronconi” di “Iblis”, l’imprenditore vitivinicolo Rosario Puglia (nella foto), che con le sue innumerevoli denunce contro il racket delle estorsioni e dell’usura è da anni al centro di una terribile vicenda.

Stamane, rispondendo alle domande del pubblico ministero Antonino Fanara, Puglia ha ricordato che D’Urso si sarebbe prodigato per la campagna elettorale delle provinciali del 2003, sostenendo Lombardo: gli avrebbe portato anche dei volantini elettorali. Per la cronaca Lombardo fu eletto con una maggioranza ampia di voti.

Rosario Puglia ha anche parlato della “Tenutella”, ricordando, fra l’altro, che una volta vide, nell’area del costruendo centro commerciale, al tavolo di una “mangiata”, vari personaggi, fra cui Fausto Fagone, arrestato anche lui in “Iblis” e già deputato regionale. Sulla figura di D’Urso, Rosario Puglia ha ricordato che l’uomo aveva un ruolo centrale nella società della “Tenutella”, che aveva sede nella centrale via Etnea, a Catania. D’Urso gli avrebbe fatto anche dei prestiti. Una vicenda che è poi sfociata in altre denunce sempre fatte da Puglia, che hanno portato ad un’altra misura cautelare nei confronti di D’Urso.

Rosario Puglia, malgrado tanto impegno e numerose minacce alla sua vita e attentati all’azienda che conduce a Linguaglossa, non ha nemmeno una tutela da parte dello Stato e la sua azienda rischia la chiusura, con la perdita anche di posti di lavoro. Mentre ci sono politici, anche indagati per gavi ipotesi di reato, che girano scortati pur potendo stare tranquilli che non li toccherà nessuno, viste le loro amicizie…


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Il sindaco di Catania punta all’annessione della frazione di San Giovanni La Punta:“Ne abbiamo bisogno, ci serve per la pace nel mondo” Gli abitanti di Trappeto, la piccola frazione del comune di San Giovanni La Punta, si dicono favorevoli all’annessione con Catania. Contrariamente a quel che accade in Groenlandia, per il sindaco Henry Trantino la […]

2 min

Cari amici e colleghi,invio di seguito e in allegato il comunicato stampa relativo alla medaglia di bronzo centrata all’esordio dalla SSD Canottieri Jonica in Coppa Italia Under 21 maschile di canoa polo, a Bacoli (NA).Invio anche N. 3 foto della giovane formazione catanese: 1 sul podio con coach Sandra Catania, una in campo e una […]

3 min

Non se lo ricorda più nessuno o quasi, a parte i protagonisti del processo e i familiari, distrutti dal dolore e costituitisi parte civile nel processo. Per la morte di Orazio Savoca, morto a 25 anni, operaio “figlio di nessuno” si attende il secondo grado, dopo la sentenza del marzo del 2024, con due condanne […]

1 min

SLC CGIL Catania Comunicato stampa  Cartelli, bandiere e una protesta compatta: si è tenuto oggi davanti alla sede di Confindustria Catania il presidio dei lavoratori e delle lavoratrici del settore telecomunicazioni, nell’ambito dello sciopero generale nazionale indetto da Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil per sollecitare il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro […]