Iblis: prosciolti due giornalisti di Repubblica


Pubblicato il 06 Ottobre 2011

REPUBBLICANon luogo a procedere per i colleghi di “Repubblica” Francesco Viviano e Alessandra Ziniti. Erano accusati di una presunta rivelazione del segreto di ufficio, reato che si consuma in concorso con un pubblico ufficiale, relativamente al procedimento penale “Iblis” aperto dalla Procura della Repubblica di Catania.

Il Giudice dell’Udienza preliminare di Catania, Laura Benanti, ha disposto il non luogo a procedere per questa ipotesi accusatoria. Resterebbe in piedi al momento, invece, l’accusa di pubblicazione arbitraria di atti di un procedimento penale, punita dall’art. 684 del Codice penale.

La medesima ipotesi di reato è stata a suo tempo contestata anche al collega Alfio Sciacca del Corriere della Sera, la cui posizione sarà invece valutata da un altro Gup il prossimo sei dicembre. Il non luogo a procedere nei confronti di Viviano e Ziniti potrebbe aprire la strada ad un possibile proscioglimento anche di Alfio Sciacca. E in nome della libertà d’informazione è un augurio che sentiamo di fare anche noi.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

Un viaggio dentro la dimensione onirica alla scoperta del proprio universo musicale. Con la prefazione del Maestro Vince TemperaCatania, 20 maggio: Domani, alle ore 11, a Catania, nel Teatro Massimo Bellini, in Via Giuseppe Perrotta, 12, si terrà la presentazione del libro intitolato “Il pianista dei sogni” scritto dal compositore siciliano Joseph Lu, edito dalla Casa Editrice Tracceperlameta, con la prefazione […]

1 min

“In merito alle critiche rivolte da alcuni accademici siciliani alla proposta di legge recante Disposizioni per il riconoscimento e la tutela della lingua siciliana, riteniamo necessario chiarire la portata e gli obiettivi reali dell’iniziativa legislativa, nell’intento di contribuire ad un clima di reciproco rispetto e proficua collaborazione con il mondo accademico regionale. L’iniziativa è finalizzata al […]

1 min

La Polizia di Stato ha sospeso temporaneamente per 15 giorni l’attività di un esercizio di vendita di bevande e generi alimentari nel centro storico, secondo le prerogative previste dall’art. 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Il provvedimento di sospensione, emesso dal Questore di Catania, scaturisce dagli accertamenti eseguiti dai poliziotti del Commissariato […]