Il 25 aprile è dei Don Lino


Pubblicato il 25 Aprile 2020

 È il finale di “Bella ciao!” in fondo: “questo è il fiore del partigiano che è morto per la libertà!” e la domanda, dunque, va domandata: del fiore del partigiano è rimasto almeno un petalo perché ognuno possa professare liberamente la propria fede religiosa?
Il caso della parrocchia di Galignano, provincia di Cremona, dice tanto, troppo tutto: 13 fedeli in preghiera per la messa, tra cui sette, solo sette persone senza l’autorizzazione. Eppure sarebbe bastato che quel carabiniere attendesse la fine della celebrazione per chiedere le dovute spiegazioni a Don Lino, il parroco; e glielo avrebbe detto Don Lino quanto poi ha raccontato: “Ma come avrei fatto, santa pazienza, a cacciarle?, c’era un parrocchiano che ha appena perso la mamma e non ha potuto neanche farle il funerale”. Tralasciando il codice penale e il decreto ministeriale, sarebbe bastata un po’ di sensibilità; del resto di 13 persone in trecento metri di chiesa si stava parlando.

Invece il carabiniere ha puntato dritto, dritto all’altare.
No! ha detto Don Lino.

“Il no di don Lino – ha scritto Camillo Langone – è il no a Cesare che, ubriaco di potere, pretende gli venga dato anche quello che è di Dio. È il no del cardinale Zen all’inginocchiarsi vaticano di fronte al partito comunista cinese. È il no di don Minzoni alla pretesa fascista di vietare lo scoutismo cattolico. È il no di innumerevoli uomini di Chiesa che nel corso dei secoli hanno difeso la libertà religiosa dalle ingerenze statali”.

Il 25 aprile è dei Don Lino, dunque: buona festa della Liberazione, che è pure San Marco.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]