Il conduttore radiofonico Enrico Stinchelli condannato per diffamazione nei confronti del regista e direttore artistico Enrico Castiglione


Pubblicato il 21 Settembre 2020

Enrico Stinchelli, critico musicale e conduttore della rubrica radiofonica dedicata all’opera lirica, “La Barcaccia”, in onda su Rai Radio Tre, è stato condannato dal tribunale di Tivoli, in composizione monocratica, per diffamazione aggravata a mezzo stampa nei confronti del regista e direttore artistico Enrico Castiglione. Il processo ha preso il via da una querela presentata nel 2013 da Castiglione, tramite l’avvocato Giacomo Augenti, per una serie di articoli scritti da Stinchelli sul proprio sito personale e sulle proprie pagine Facebook, dal titolo “Ridicoletto” e “Splendori e miserie di Enrico Castiglione” ed altri, pubblicati nel luglio del 2013 all’indomani della diretta Rai nei cinema in tutto il mondo del nuovo allestimento del Rigoletto di Giuseppe Verdi, firmato da Castiglione, e andato in scena al Teatro antico di Taormina con grande successo di pubblico e di stampa per la stagione di Taormina Arte (e dati record di spettatori su Rai 5 e nelle sale cinematografiche).  

 In più di un’occasione Enrico Stinchelli ha infatti preso di mira personalmente Enrico Castiglione, regista di fama internazionale, fondatore di manifestazioni come il Festival di Pasqua di Roma e il Festival Euro Mediterraneo di Roma, nonché già direttore artistico del Teatro Petruzzelli di Bari, del Grande Giubileo del 2000, di Taormina Arte, autore di numerose regie di opere liriche di grande successo internazionale trasmesse dalla Rai in tutto il mondo proprio dal Teatro antico di Taormina, denigrandolo a livello personale e  sostenendo, tra l’altro, la sua responsabilità diretta per mancati pagamenti di artisti nella gestione finanziaria di fondazioni ed enti pubblici siciliani di cui lo stesso Castiglione ha sempre firmato anche la direzione artistica. 

 “Dopo esser stato diffamato per ben sette anni di seguito da Enrico Stinchelli, con articoli costruiti ad arte per alimentare un clima di odio contro la mia persona e un clima negativo riguardo alla mia direzione artistica della sezione “Musica & Danza” di Taormina Arte al Teatro antico – dichiara Enrico Castiglione, assistito dall’avv. Vito Alberto Calabrese del Foro di Roma – finalmente è stata fatta giustizia: il Giudice ha condannato Stinchelli riconoscendo la correttezza del mio operato e il carattere palesemente e fortemente diffamatorio dei suoi scritti. Ho sempre avuto fiducia nella giustizia e questa notizia mi riempie di soddisfazione dopo esser stato prosciolto lo scorso anno dalle stesse accuse mossemi anche dal Movimento Cinque Stelle. Del resto, non ho avuto alcuna esitazione a presentare querela contro chi mi ha diffamato arrogandosi il diritto non di criticare, che sarebbe lecito e sacrosanto, ma di diffamare la mia figura come regista e come direttore artistico di prestigiosi enti, con l’intento chiarissimo nel caso di Enrico Stinchelli di tornare a fare i suoi spettacoli al Teatro antico di Taormina dopo i fiaschi che lo videro già protagonista in Sicilia in passato”. 

 Il Giudice Giovanni Petroni ha condannato Enrico Stinchelli anche al risarcimento dei danni nei confronti di Enrico Castiglione, al pagamento di tutte le spese legali ed alla pubblicazione della sentenza sul quotidiano “La Repubblica”, nonché alla cancellazione di tutti gli articoli oggetto di imputazione dal proprio sito www:enricostinchelli.it. Una vittoria piena per Enrico Castiglione, impegnato in questi giorni nella preparazione proprio in Sicilia della XII edizione del Bellini Festival, la grande manifestazione dedicata a Vincenzo Bellini, fondata da Enrico Castiglione nel 2009 nella città natale del grande compositore, in collaborazione con la Provincia di Catania (oggi Città Metropolitana di Catania), la Regione Siciliana, il Comune di Catania, il Teatro Massimo Bellini, l’Università degli Studi, l’Arcivescovado e la Camera di Commercio, il cui concerto inaugurale si terrà il prossimo 23 Settembre al Palazzo Biscari di Catania con il celebre soprano Amarilli Nizza. 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]