Il consigliere comunale Alessandro Campisi (Grande Catania) presenta una mozione per promuovere azioni di contrasto alla violenza sulle donne

Leggi l'articolo completo

Alla luce dei gravissimi fatti accaduti nelle scorse settimane ad Acicastello, che hanno avuto come tragico epilogo la violenta morte di Vanessa Zappalà, il Consigliere del comune di Catania Alessandro Campisi, in collaborazione con il Presidente delle Acli, Ignazio Maugeri, ha presentato una mozione per far sì che il Sindaco Pogliese e la sua giunta si impegnino a promuovere presso la Regione Sicilia strategie efficaci contro la violenza di genere, prevedendo azioni specifiche e risorse mirate a sostegno degli enti locali per prevenire e contrastare fenomeni di segregazione della volontà in ambito familiare, anche attraverso profili di sostegno psicologico e di mediazione culturale.

“La tragedia di Vanessa Zappalà ci ha scosso profondamente – dice Alessandro Campisi –  è evidente che ancora molto si può e si deve fare per contrastare la violenza di genere. Per sensibilizzare i nostri ragazzi su i gravi fenomeni di femminicidio che, purtroppo, accadono sempre più di frequente, bisognerebbe promuovere negli enti scolastici locali percorsi di educazione civica al di fuori dei programmi canonici mediante l’adozione di progetti, con fondi comunali o extra; inoltre bisognerebbe incentivare sempre di più campagne di informazione e sensibilizzazione, anche con la collaborazione di Associazioni e Centri antiviolenza, in merito ai diritti e alle libertà fondamentali della persona di cui alla Costituzione nonché alla Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle libertà fondamentali, con particolare attenzione al rispetto e alla tutela della donna”.

Inoltre, il consigliere Campisi e il Presidente delle Acli, chiedono di promuovere maggiormente la diffusione e la conoscenza delle modalità specifiche di accoglienza e protezione nell’ambito dei locali Servizi sociali, Associazioni e Centri antiviolenza, luoghi adatti all’immediata comprensione di situazioni critiche, vissute purtroppo da troppe donne nel nostro Paese e, infine, di adottare tutte le azioni necessarie per prevedere maggiori controlli sui soggetti sottoposti al divieto di avvicinamento, agli arresti domiciliari o ad altre misure cautelari.

Leggi l'articolo completo
Benanti

Recent Posts

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

1 giorno ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

1 giorno ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

1 giorno ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

2 giorni ago

Dal 30 maggio al 2 giugno Alex Saviuk sarà per la prima volta in Italia, tra i grandi ospiti di Etna Comics 2025

comunicato stampa Alex Saviuk, per la prima volta in Italia, tra i grandi ospiti di…

2 giorni ago