Il governatore Raffaele Lombardo davanti al Gup Marina Rizza dopo l’imputazione coatta: udienza rinviata al 28 giugno


Pubblicato il 24 Maggio 2012

La Procura deposita altri atti….Di Iena Giudiziaria

Ancora un’udienza interlocutoria davanti al Gup Marina Rizza per i fratelli Angelo e Raffaele Lombardo, imputati per concorso esterno in associazione mafiosa e voto di scambio aggravato, dopo l’imputazione coatta disposta dal Gip Luigi Barone. Oggi pomeriggio, la Procura, con in testa il Procuratore della Repubblica Giovanni Salvi, l’aggiunto Carmelo Zuccaro e i sostituti Giuseppe Gennaro e Antonino Fanara, ha depositato atti dei Ros, con riscontri alle dichiarazioni dei “pentiti”, in particolare Maurizio Di Gati e Gaetano D’Aquino, su attività imprenditoriali.

Tra gli atti depositati, ci sarebbe anche un verbale che indicherebbe un presunto incontro fra un certo “Riela” e il governatore nella segreteria politica di Lombardo. Non sarebbe stato depositato alcun verbale del neopentito Santo La Causa, come, invece, già accaduto nell’ “abbreviato” del procedimento “Iblis”.

Il Presidente Lombardo, come aveva preannunciato, si è presentato, accompagnato dai suoi legali. Durante una pausa, dovuta alla mancanza di alcuni atti, come evidenziato dalla Difesa, Lombardo (nella foto), alla domanda sull’ipotesi del ricorso al rito abbreviato, ha risposto: “ancora è prematuro, sono scelte e valutazioni che farò a tempo debito con i miei avvocati”.

Lombardo ha voluto precisare: “l’udienza preliminare e’ cominciata oggi, ho letto da più parti e ho sentito anche qualcuno in televisione che parlava di rinvio a giudizio. Inizia oggi l’udienza preliminare, che poi si può concludere con la richiesta di rinvio a giudizio, con il rinvio a giudizio o con l’archiviazione, a meno che non si richieda il cosiddetto rito abbreviato e cioè una sorta di primo grado che viene affidato alla valutazione del Gup”.

Il Presidente della Regione ha preannunciato anche azioni civili contro testate che avrebbero scritto di un suo rinvio a giudizio in questo procedimento. L’udienza e’ stata rinviata il 28 giugno su richiesta dei legali del governatore, che hanno chiesto un termine a difesa per esaminare gli atti depositati oggi dalla Procura.

Su questa vicenda abbiamo ricevuto e pubblichiamo quanto segue:”CASO LOMBARDO: l’ex S.A.F.A.B S.p.A si dichiara estranea ai fatti.L’ex S.A.F.A.B S.p.A torna suo malgrado protagonista nell’ennesima vicenda che riguarda suoi presunti rapporti con mafia e politica.Nel richiedere l’imputazione coatta del Presidente della Regione Sicilia Raffaele Lombardo per concorso esterno in associazione mafiosa, il Gip di Catania,Luigi Barone, fa riferimento a presunti favori concessi indirettamente alla ex S.A.F.A.B. S.p.A.La Società dichiara e ribadisce la propria estraneità a qualunque vicenda riguardi personalmente Raffaele Lombardo, sottolineando di non aver avuto alcun tipo di rapporto con il Governatore, come peraltro da lui stesso dichiarato.Alla luce dei fatti risulta chiaramente che nei due casi a cui si fa riferimento nell’ordinanza, (termovalorizzatore di Bellolampo e Sigonella), l’ex S.A.F.A.B S.p.A non è stata in alcun modo favorita, ma semmai danneggiata in quanto: l’iniziativa del Termovalorizzatore (opera totalmente finanziata da fondi privati) fu bloccata dal Governo Prodi nel 2007 , provocando ingenti perdite di denaro (oggetto ancora oggi di contenzioso), e l’iniziativa di Sigonella (sempre totalmente privata) , relativa alla realizzazione di un villaggio a servizio della base Nato, non ha mai avuto inizio.Di nuovo quindi, si tenta incomprensibilmente di associare all’ex S.A.F.A.B S.p.A equivoche amicizie e protezioni, come già successe nel 2009 per altre vicende , quando la società fu investita da un ciclone giudiziario che portò i proprietari ed alcuni dirigenti in carcere .Alla fine di marzo 2012 finalmente, con decreto del Tribunale di Gela, è stata anche chiarita la posizione della società nei confronti della mafia, ribaltando del tutto quanto fino a quella data era stato erroneamente rappresentato dai mezzi di stampa.Infatti la società ed i suoi rappresentanti sono stati dichiarati parte lesa e la ex S.A.F.A.B. S.p.A si è costituita parte civile per il risarcimento dei gravissimi danni subiti.Quali sarebbero state dunque le agevolazioni concesse all’ex S.A.F.A.B S.p.A se di fatto è stata dichiarata vittima? Più che di protettori, non sarebbe più giusto parlare di detrattori?

Ufficio Stampa Gesafin Immobiliare”


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

La “frontiera” della “truffa politica” rappresentata dall’amministrazione Trantino si misura anche nel mito della cosiddetta “legalità”. Un tema sbandierato dal “sindaco-sceriffo”, con tante iniziative mediatiche al limite del ridicolo, dalla presenza in Tivvù “negli studi amici” alle “performance” tragicomiche sui social, con una campionaria di insulti, sarcasmi e “sermoni” per questioni fondamentali: quali? Ad esempio, […]

1 min

Nella giornata di ieri, presso il salone degli arrazzi nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMT), si è svolto l’incontro relativo alla vertenza St Microelectronics. Erano presenti alla riunione il Ministro Adolfo D’Urso, gli assessori competenti delle regioni Sicilia e Lombardia, i vertici aziendali di St Microelectronics e i rappresentanti […]

6 min

A Sant’Agata Li Battiati arriva “Luminary”, il progetto di Tonino Miano con Andrea Melani e Riccardo Grosso per una serata di musica “aperta” al Teatro del Polo Culturale Musica “aperta” per la rassegna “Note in Teatro 2025” con una grande serata: domani, sabato 12 aprilealle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Luminary, il progetto […]

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]