IL PRIVATO ACCREDITATO SICILIANO QUESTO ILLUSTRE SCONOSCIUTO – MILENA GABANELLI E SIMONA RAVIZZA SBAGLIANO A CRITICARLO


Pubblicato il 09 Luglio 2024

Milena Gabanelli e Simona Ravizza sono senza dubbio due ottime giornaliste, le loro inchieste puntuali e verificate lo dimostrano ampiamente, spesso le abbiamo seguito con grande interesse riconoscendo coraggio e professionalità. Ma questa volta non siamo d’accordo con loro“. Lo afferma il Cimest (Coordinamento Intersindacale Medicina Specialistica di Territorio) nelle persone del presidente Salvatore Calvaruso e dei coordinatori Domenico Garbo e Salvatore Gibiino.

Noi non facciamo quello che ci conviene – continuano Calvaruso, Garbo e Gibiino – ma quello che siamo costretti a fare di fronte ad un SSN che funziona male, come tutti ormai ampiamente riconoscono. Il problema reale è che il privato accreditato effettua prestazioni che, parametrate a quelle del pubblico, sono quasi a costo zero. È infatti pagato con tariffe che risalgono all’ormai lontano 2002 che è perfino budgettato tanto che ad un certo punto del mese si dovrebbero bloccare le cure gratuite e farle diventare e pagamento. Le strutture sanitarie della Regione siciliana non possono soddisfare il fabbisogno, ammesso che la medesima Regione sapesse esattamente quale sia essendo da oltre quindici anni in piano di rientro. Nonostante ciò il privato accreditato siciliano effettua ugualmente la prestazione sanitaria abbattendo realmente le liste d’attesa e nonostante siano state stanziate delle somme integrative in realtà mai erogate. Basti dire che un elettrocardiogramma viene pagato 11 euro e un prelievo 50 centesimi. Inoltre il privato accreditato garantisce prestazioni 12 ore al giorno sull’intero territorio siciliano cosa che il pubblico non fa”.

“L’ulteriore beffa – concludono Calvaruso, Garbo e Gibiino – è che queste strutture non godono di nessuna agevolazione fiscale pur possedendo tutti i requisiti specifici per l’accreditamento, requisiti che periodicamente vengono attentamente verificate; situazione ben diversa rispetto alle farmacie che, secondo le nuove norme, dovrebbero fungere a pieno titolo da ambulatori medici”.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura” Catania, 24 febbraio 2025 – “L’operazione antimafia di questa mattina dimostra, ancora una volta, la pervasività e la pericolosità della criminalità mafiosa alla ricerca continua di sponde nella pubblica amministrazione e tra la politica. Quello che emerge dalle recenti inchieste […]

1 min

”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del sito di Catania con i rappresentanti delle forze politiche del territorio ed esponenti istituzionali locali, regionali, nazionali ed europei”, che si terrà lunedì 3 marzo alle ore 10, nella sede GeoTrans di Contrada Zangara, nella Zona industriale di Catania.  Introdurrà […]

4 min

Allo Stabile di Catania arriva Rocco Papaleo con “L’ispettore Generale”, protagonista della commedia satirica di Gogol diretta da Leo Muscato – Sala Verga da martedì 25 febbraio a domenica 2 marzo Catania, 21 febbraio – Al Teatro Stabile di Catania va in scena “L’ispettore generale” di Nikolaj Gogol (coproduzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale […]

2 min

Quattro giorni in area Comics per condividere con gli appassionati le sue esperienze su Dylan Dog, Valter Buio, Eternity e Valentina comunicato stampa Personalità forte. Carisma e carattere da vendere. Uno che ha saputo imporsi nel panorama fumettistico italiano. Da Dylan Dog a Valter Buio, da Eternity a Valentina di Guido Crepax, Sergio Gerasi arriverà […]