IL PRIVATO ACCREDITATO SICILIANO QUESTO ILLUSTRE SCONOSCIUTO – MILENA GABANELLI E SIMONA RAVIZZA SBAGLIANO A CRITICARLO


Pubblicato il 09 Luglio 2024

Milena Gabanelli e Simona Ravizza sono senza dubbio due ottime giornaliste, le loro inchieste puntuali e verificate lo dimostrano ampiamente, spesso le abbiamo seguito con grande interesse riconoscendo coraggio e professionalità. Ma questa volta non siamo d’accordo con loro“. Lo afferma il Cimest (Coordinamento Intersindacale Medicina Specialistica di Territorio) nelle persone del presidente Salvatore Calvaruso e dei coordinatori Domenico Garbo e Salvatore Gibiino.

Noi non facciamo quello che ci conviene – continuano Calvaruso, Garbo e Gibiino – ma quello che siamo costretti a fare di fronte ad un SSN che funziona male, come tutti ormai ampiamente riconoscono. Il problema reale è che il privato accreditato effettua prestazioni che, parametrate a quelle del pubblico, sono quasi a costo zero. È infatti pagato con tariffe che risalgono all’ormai lontano 2002 che è perfino budgettato tanto che ad un certo punto del mese si dovrebbero bloccare le cure gratuite e farle diventare e pagamento. Le strutture sanitarie della Regione siciliana non possono soddisfare il fabbisogno, ammesso che la medesima Regione sapesse esattamente quale sia essendo da oltre quindici anni in piano di rientro. Nonostante ciò il privato accreditato siciliano effettua ugualmente la prestazione sanitaria abbattendo realmente le liste d’attesa e nonostante siano state stanziate delle somme integrative in realtà mai erogate. Basti dire che un elettrocardiogramma viene pagato 11 euro e un prelievo 50 centesimi. Inoltre il privato accreditato garantisce prestazioni 12 ore al giorno sull’intero territorio siciliano cosa che il pubblico non fa”.

“L’ulteriore beffa – concludono Calvaruso, Garbo e Gibiino – è che queste strutture non godono di nessuna agevolazione fiscale pur possedendo tutti i requisiti specifici per l’accreditamento, requisiti che periodicamente vengono attentamente verificate; situazione ben diversa rispetto alle farmacie che, secondo le nuove norme, dovrebbero fungere a pieno titolo da ambulatori medici”.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

La “frontiera” della “truffa politica” rappresentata dall’amministrazione Trantino si misura anche nel mito della cosiddetta “legalità”. Un tema sbandierato dal “sindaco-sceriffo”, con tante iniziative mediatiche al limite del ridicolo, dalla presenza in Tivvù “negli studi amici” alle “performance” tragicomiche sui social, con una campionaria di insulti, sarcasmi e “sermoni” per questioni fondamentali: quali? Ad esempio, […]

1 min

Nella giornata di ieri, presso il salone degli arrazzi nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMT), si è svolto l’incontro relativo alla vertenza St Microelectronics. Erano presenti alla riunione il Ministro Adolfo D’Urso, gli assessori competenti delle regioni Sicilia e Lombardia, i vertici aziendali di St Microelectronics e i rappresentanti […]

6 min

A Sant’Agata Li Battiati arriva “Luminary”, il progetto di Tonino Miano con Andrea Melani e Riccardo Grosso per una serata di musica “aperta” al Teatro del Polo Culturale Musica “aperta” per la rassegna “Note in Teatro 2025” con una grande serata: domani, sabato 12 aprilealle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Luminary, il progetto […]

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]