Il sindacato di polizia MP ricorda l’ispettore Lizzio, vittima di mafia


Pubblicato il 06 Maggio 2024

comunicato stampa

In data di sabato 4 maggio, presso l’International Airport Hotel di Catania, ha avuto luogo una cerimonia commemorativa dell’Ispettore Capo della Polizia di Stato, dr. Giovanni Lizzio, ucciso in un agguato mafioso il 27 luglio 1992.

L’efferato omicidio venne ordinato dalla cupola di cosa nostra a motivo della valenza simbolica assunta dalla figura dell’eroico servitore dello Stato, a causa dell’incessante attività investigativa a cui l’Isp. Lizzio assolveva sul fronte del contrasto alle estorsioni.

Tale suo costante impegno lo rese un simbolo di determinazione e coraggio in un momento in cui il gotha mafioso decise, mediante il suo omicidio, di dirottare l’attenzione mediatica da Palermo, a suo tempo funestata dagli attentati a Falcone e Borsellino, a Catania, città fino ad allora non interessata dalle rappresaglie mafiose verso gli uomini dello Stato

Numerose le autorità istituzionali presenti in sala, fra cui il Vice Prefetto dr. Nicolò Pappalardo, in rappresentanza di S.E. il Prefetto di Catania dr.ssa Maria Carmela Librizzi, il Vice Questore Aggiunto dr.ssa Grazia Pennisi in rappresentanza del Questore della Provincia di Catania dr. Giuseppe Bellassai, l’Assessore Viviana Lombardo, in rappresentanza del Sindaco di Catania Enrico Trantino, il Dirigente del Compartimento di Polizia Postale per la Sicilia Orientale nonché Dirigente del neo costituito Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica dr. Marcello La Bella, il Dirigente del Centro Operativo D.I.A. per Sicilia Orientale dr. Giuseppe Emiddio e il Dirigente del Commissariato di P.S. di Adrano dr. Paolo Leone.

Il significativo evento è stato accompagnato dagli interventi, oltre che del citato dr. Rodano, del Prof. Marco Leonardi, docente e ricercatore universitario di Storia Medievale presso l’Università di Catania, il cui pregevole eloquio ha spaziato sulle implicazioni culturali connesse al fenomeno mafioso.

Nel proseguo della cerimonia, l’Ispettore Polstato in quiescenza Pino Vono, conosciuto al grande pubblico per la stesura di due volumi autobiografici sulla sua esperienza professionale nella squadra “Falchi” della Questura di Catania degli anni 70-90, ha preso la parola dissertando, in maniera toccante, sull’ingeneroso meccanismo di delegittimazione innescatosi ai danni del dr. Giovanni Lizzio all’indomani del suo omicidio, basato su infamanti e vergognose congetture poi puntualmente smentite, nel tempo, dalle rivelazioni di alcuni pentiti, fra cui i suoi stessi carnefici.

Il momento culmine della commemorazione è stato poi rappresentato dalla consegna di una targa celebrativa, da parte del Vice Questore i.q. dr Marcello Rodano, Segretario Generale Provinciale di Catania del sindacato di polizia MP, alla figlia del compianto Ispettore, dr.ssa Grazia, la cui commozione è stata di vibrante immanenza per tutto il tempo del significativo evento.

Catania 4 maggio 2024.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]