Comunicati Stampa

IL SINDACATO FAISA CISAL: AST, TRA DISSERVIZI E CRITICITÀ

Leggi l'articolo completo

LA RISPOSTA ADESSO TOCCA AL NUOVO PRESIDENTE GIOVANNI GIAMMARVA

Una situazione problematica, ingarbugliata in una crisi finanziaria di tutto rispetto, dal futuro incerto, oggi più che mai esposta mediaticamente a causa dei continui disservizi giornalieri patiti dall’utenza, ormai stanca e consapevole di non poter più contare su un servizio di trasporto degno di questo nome.

Il nuovo Presidente della più importante Partecipata della Regione Siciliana, Giovanni Giammarva, recentemente nominato dal presidente della Regione, Renato Schifani, a guidare l’Azienda Siciliana Trasporti a posto del suo predecessore Santo Castiglione, sa che si trova a dover affrontare una grana.

Una situazione problematica, proprio per la intrinseca criticità in cui versa la Società di trasporto pubblico locale, ingarbugliata in una crisi finanziaria di tutto rispetto, dal futuro incerto, oggi più che mai esposta mediaticamente a causa dei continui disservizi giornalieri patiti dall’utenza, ormai stanca e consapevole di non poter più contare su un servizio di trasporto degno di questo nome.

Gli operatori del settore, sostengono che per poter fare funzionare con efficienza e competitività un’Azienda di trasporto, la stessa, abbisogna di uomini e mezzi oltre ad una gestione oculata delle risorse finanziarie, ancor piùse si tratta di denaro pubblico.

Puntodidomanda, l’Azienda Siciliana Trasporti, a breve e medio termine, potrà mai essere annoverata fra le Società di trasporto pubblico efficienti e competitive in Sicilia? I sindacati di categoria e i lavoratori lo sperano, ma le risposte, nei fatti, dovranno essere quanto prima date dal nuovo Presidente di AST Spa dott. Giammarva, noto commercialista palermitano, con un curriculum di tutto rispetto,  già componente del Collegio sindacale della Partecipata Regionale, dimessosi dallo stesso organismo, lo scorso mese di gennaio, adesso chiamato a dover approvare il bilancio 2021 e 2022, oltre a dover redigere un piano di risanamento aziendale, utile a fronteggiare l’attuale crisi societaria ed a scongiurare eventuali licenziamenti.

Nel frattempo nel sito ufficiale di AST si trovano elencate tutte le corse che per “cause tecniche” vengono giornalmente soppresse a discapito della mobilità collettiva.

Troppi disservizi che hanno spinto il Codacons ad inoltrare esposto–denuncia alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Catania per il reato di interruzione di pubblico servizio e il sindacato FAISA CISAL a chiedere al Direttore Generale di AST SPA, ing. Parlavecchio, se a fronte di quanto sta accadendo a proposito dei gravi disservizi, avesse aperto un’indagine conoscitiva aziendale al fine di accertare eventuali responsabilità.

Leggi l'articolo completo
deleted-bVB6KhG5

Recent Posts

Sinistra Italiana: Operazione Mercurio ennesima vergogna siciliana!

comunicato stampa Ancora una volta sono gli accordi tra mafia e politica a infangare la…

15 ore ago

Trasporti: Fita Cna Sicilia, produzioni penalizzate dal balzello ETS

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo…

15 ore ago

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta…

15 ore ago

Decreto Caivano: come saranno spesi i fondi destinati a San Cristoforo?

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del…

16 ore ago

L’Imesi Atletico Catania 1994 “sbatte” sull’arbitro

Allo stadio “Francesco Russo” di Viagrande vince l’Avola per 1-0. Gara condizionata dalle decisioni del…

16 ore ago

Sanità, Cimest: “Tariffe LEA inadeguate: a rischio l’assistenza specialistica convenzionata”

COMUNICATO STAMPA Sanità, Cimest: "Tariffe LEA inadeguate: a rischio l'assistenza specialistica convenzionata" La richiesta è…

16 ore ago