Comunicati Stampa

Il Teatro Stabile di Catania a Tunisi Successo per lo spettacolo L’Albatros regia di Cinzia Maccagnano

Leggi l'articolo completo

Il debutto ha visto coinvolti attori italiani e tunisini nell’ambito del progetto transfrontaliero “Accademia”

Tema scottante della pièce quello dell’emigrazione.

Ha debuttato nei giorni scorsi, presso la Citè de la Culture di Tunisi, lo spettacolo L’Albatros, esito del progetto internazionale di collaborazione transfrontaliera Italia-Tunisia “Accademia”, coprodotto dal Teatro Stabile di Catania e dal Théâtre de l’Opéra di Tunisi. 

Alla presenza di molti rappresentanti del mondo culturale e istituzionale tunisino e di una qualificata delegazione italiana, lo spettacolo è stato accolto con entusiastici e commossi applausi da un foltissimo pubblico che alla fine ha tributato agli artisti italiani e tunisini, uniti in palcoscenico in un abbraccio fisico e spirituale, una vera e propria standing ovation. 

Tema scottante della pièce, più che mai attuale in questi giorni, quello dell’emigrazione, esaminato da due punti di vista differenti: quello di chi parte e affronta pericoli di ogni genere, spesso anche la morte, è analizzato dalla compagnia tunisina; quello di chi accoglie, a volte in maniera caotica e contraddittoria, all’approdo, alla “Baia dei Sogni”, la nostra Italia, è sviluppato dalla compagnia del Teatro Stabile di Catania. 

La prima parte dello spettacolo, diretta da Chedli Arfaoui autore anche del testo, interpretata da Fatma Ben Sidaine, Abdelkader Ben Said, Mariem Ben Hemida, Ali Ben Said e Malek Zouadi,  mette in scena l’angosciante racconto del viaggio di cinque emigranti, delle loro traversie e dei loro lutti. 

La seconda parte, diretta da Cinzia Maccagnano su testo di Emanuela Pistone, con gli attori Carmela Buffa Calleo, Pietro Casano, Valeria La Bua, Franco Mirabella, Rita Fuoco Salonia, Agostino Zumbo, narra l’arrivo dei migranti nella “Baia di Sogni” dove, accolti da un inquietante personaggio, l’Entertainer, dovranno superare molte prove, metaforiche e non, per raggiungere quel porto sicuro a cui l’umanità, costantemente alla ricerca di migliori condizioni di vita, da sempre aspira. 

Lo spettacolo L’Albatros, momento finale di un ciclo di formazione segnato da incontri artistici e tecnici tra i partner tunisini e italiani, ricade nell’ambito del progetto Accademia, programma di cooperazione transfrontaliera IEV Italia Tunisia 2014-2020, capofila Empedocle Consorzio Universitario Agrigento e partners l’Università degli Studi di Palermo, il Teatro Stabile di Catania, l’École Nationale d’Architecture et d’Urbanisme de Tuni, L’Institut Supérieur des Meétiers du Patrimoine de Tunis et le Théâtre de l’Opéra de Tunis. 

Leggi l'articolo completo
Iene Sicule

Recent Posts

Museo di Aidone, nuovo allestimento per la sala “Acroliti e Ade”. Scarpinato: “Dopo lunghe battaglie, valorizziamo il ritorno alle origini”

comunicato stampa Regione Siciliana Nuovo look per la Sala degli “Acroliti e Ade” nel museo…

7 ore ago

“Tutti contro Anastasi?”: parla il Presidente del consiglio comunale

intervista di ienesicule. 1) Presidente Anastasi lei ha commesso qualche errore politico in relazione a…

2 giorni ago

“Gaza. Nulla sarà come prima”: oggi, h 18:30, al Gotham, Catania

VENERDì 28 MARZO ORE 18:30 per il V appuntamento della rassegna "In viaggio con Bardamu", incontro e presentazione…

2 giorni ago

Parco archeologico di Selinunte, nuove scoperte e veste grafica. Scarpinato: “Sito culturale vitale al servizio del pubblico”

comunicato ufficio stampa Regione Siciliana Nuove scoperte archeologiche al Parco di Selinunte: riaffiorano la porta…

2 giorni ago

M5s-Pd: Ancora mal di pancia nella maggioranza

comunicato stampa  Caos nella maggioranza dopo la decisione del gruppo dell’MPA di non partecipare al…

2 giorni ago