(Il)Legalità “a targhe alterne”


Pubblicato il 26 Giugno 2022

C’è un modo tutto strano a Catania di reagire alle (e valutare le) illegalità.
Se ad esempio la Casa del Mutilato della centralissima piazza Teatro Massimo, edificio dall’ indiscutibile importanza storica e valore architettonico, viene occupato, vilipeso, degradato e saccheggiato dagli immigrati( clandestini? Avrei scritto lo stesso se ad occuparlo fossero stati autoctoni di razza bianca), nessuna indignazione si fa spazio nel dibattito acceso sul degrado della città; nessuno che si adonta, che abbia un sussulto di dignità, una pur minima reazione a difesa di un edificio che serba in sé una memoria violentata dall’incuria e dalla insensibilità di un’intera città. Il portone aperto che sono riuscito a fotografare l’altro ieri è l’accesso libero alla vergogna; è il modo più schietto di ricordare a noi tutti quanto possa essere venefica l’ipocrisia di chi sa solo strumentalizzare ideologicamente certe situazioni ; è il sigillo dell’incapacità dei politici e delle istituzioni; è il paraculismo dei soliti intellettuali a “reazioni alterne”; è la paralisi della coscienza di una intera città.
E qui mi fermo.

Chi deve provvedere a far rispettare un edificio che merita attenzione e considerazione? Fin quando dobbiamo continuare ad oltraggiare la nostra ” storia” e la nostra memoria? Ha un limite la vergogna oppure gode dello spazio infinito dell’ipocrisia?

Gianni Coppola.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

4 min

“Giro di boa” per la rassegna “Note in Teatro 2025” con una grande serata: oggi sabato 29 marzo alle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Alberto Gurrisi con il suo organo Hammond, insieme a Nico Gori, sassofonista e clarinettista tra i più rinomati. Con loro, la batteria di Antonio Petralia e la chitarra di Francesco Pantusa, “sicilian friends” di alto […]

2 min

comunicato stampa Regione Siciliana Nuovo look per la Sala degli “Acroliti e Ade” nel museo regionale di Aidone, in provincia di Enna, per la quale è stato previsto un nuovo allestimento che celebri il ritorno della testa di Ade e delle statue di Demetra e Kore, restituite al loro luogo di origine  rispettivamente nel 2009 […]

1 min

VENERDì 28 MARZO ORE 18:30 per il V appuntamento della rassegna “In viaggio con Bardamu”, incontro e presentazione del volume di Franco Cardini “Gaza. Nulla sarà come prima” , presso il Gotham, Via Vittorio Emanuele, 100 – Catania . Introducono Francesco Chittari , moderato Fernando Massimo Adonia , intervengono Adolfo Morganti e Aldo Vitali. COMUNICATO STAMPA V INCONTRO “Gaza. Nulla sarà più come prima” ” Gaza è il in cui […]