IMMIGRAZIONE, UNA VERA EMERGENZA: L’INTERVENTO DELL’ON. SALVO POGLIESE ALL’EUROPARLAMENTO


Pubblicato il 01 Dicembre 2014

ECCO I DATI CHE FANNO PENSARE…

 

Situation in the Mediterranean and the need for a holistic EU approach to migration, questo l’intervento in aula dell’eurodeputato siciliano Salvo Pogliese:

“L’immigrazione rappresenta una assoluta emergenza europea, non soltanto per la Sicilia, terra di confine dalla quale provengo, ma anche per Malta, Spagna e Grecia, regioni che hanno pagato il prezzo più alto tra l’indifferenza iniziale di molti altri stati dell’Unione, prezzo che continua a pagare la Sicilia.

L’operazione ‘Mare Nostrum’ si è finalmente conclusa, operazione che credo abbia svolto una funzione moltiplicatrice degli sbarchi in Sicilia, come affermato anche dal direttore esecutivo di Frontex, che in Commissione ha evidenziato come nei primi 4 mesi del 2014 gli sbarchi siano aumentati dell’823 per cento rispetto all’anno precedente ed esattamente due mesi dopo l’avvio di ‘Mare Nostrum’. Bisogna voltare pagine e mi auguro, sebbene sia ancora molto perplesso, che la recentissima operazione denominata Tritone possa svolgere una nuova funzione in tal senso.

Comunque, un aspetto innovativo c’è già, cioè il coinvolgimento di 26 stati membri della Ue. Ma questo può anche non bastare. Bisogna, a mio avviso, modificare l’accordo ‘Dublino3’ laddove si attribuisce esclusivamente allo Stato di primo approdo il compito di concedere, o meno, il diritto di asilo, ripartendo invece quest’onere a tutti gli stati membri. Tra l’altro, alcune recenti sentenze della Corte di giustizia hanno ribadito indirettamente questo principio. L’immigrazione quindi, deve essere affrontata con grande chiarezza e senza demagogia, conciliando le giuste esigenze solidaristiche alle giuste esigenze di tutela della sicurezza degli stati membri della Ue”.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

Di recente, l’arcivescovo di Catania, nuova “fiamma” dei populisti e delle “persone perbene” della “società civile”, ha lanciato il suo “grido di dolore”. Ecco il testo: Non resta, allora, che l’arcivescovo faccia seguire i fatti alle persole. Magari cominciando dall’Oda, una “creatura” della chiesa catanese. Che facciamo “Gigetto”? Forza. Comunicato Stampa GLI OPERATORI DELL’ODA DA […]

2 min

Protagonisti di questa nuova produzione del TSC gli interpreti Filippo Brazzaventre, Nicola Costa, Anita Indigeno, Marta Limoli, Giovanni Rizzuti e Valerio Santi. Catania, 11 aprile – “Don Giovanni involontario” di Vitaliano Brancati è la nuova produzione del Teatro Stabile di Catania che andrà in scena alla Sala Futura da martedì 15 a venerdì 18 aprile . Lo spettacolo ha la regia di Angelo Tosto e vede […]

5 min

La “frontiera” della “truffa politica” rappresentata dall’amministrazione Trantino si misura anche nel mito della cosiddetta “legalità”. Un tema sbandierato dal “sindaco-sceriffo”, con tante iniziative mediatiche al limite del ridicolo, dalla presenza in Tivvù “negli studi amici” alle “performance” tragicomiche sui social, con una campionaria di insulti, sarcasmi e “sermoni” per questioni fondamentali: quali? Ad esempio, […]