Inaugurazione anno giudiziario: il Ministro Severino a Catania

Leggi l'articolo completo

di Iena Giudiziaria

Arriva a Catania, per l’inaugurazione dell’anno giudiziario, il Ministro della Giustizia Paola Severino (nella foto). Domattina, a Palazzo di Giustizia, il Guardasigilli parteciperà all’evento e sarà una presenza che porterà i riflettori dei media su Catania. Un’altra novità positiva, dopo l’arrivo del nuovo procuratore della Repubblica Giovanni Salvi nel novembre scorso.

Non mancheranno, comunque, le proteste, come quella degli avvocati che hanno preso posizione contro il decreto sulle liberalizzazioni del governo Monti. Domani, il Presidente dell’Ordine degli avvocati di Catania, Maurizio Magnano di San Lio, leggerà un comunicato –uguale per tutto il territorio nazionale- sull’argomento e poi abbandonerà la cerimonia. Lo stesso faranno, nelle altre sedi dell’inaugurazione, gli avvocati italiani quando parlerà il rappresentante del governo.

A Catania, è prevista anche la protesta, in piazza Verga, dei Radicali che chiedono l’amnistia “come atto di responsabilità e riforma strutturale di fronte al collasso di una giustizia paralizzata da 9 milioni di processi pendenti. Lo Stato italiano è primatista di condanne di fronte alle Corti internazionali per la irragionevole durata dei processi. L’enorme arretrato di cause civili e penali, vero ostacolo alla domanda di giustizia dei cittadini, rappresenta un gravissimo danno per l’economia del paese e mina alla radice l’idea stessa di democrazia e Stato di diritto.

170.000 prescrizioni ogni anno rappresentano una forma di ‘amnistia’ mascherata, ipocrita, incontrollata e di classe, a cui chiediamo di porre fine con una amnistia legale, secondo diritto, ai sensi dell’articolo 79 della Costituzione. Un’amnistia indispensabile anche per interrompere le violazioni dei diritti umani fondamentali che ogni giorno si verificano all’interno delle carceri italiane, recentemente definite dallo stesso ministro della Giustizia Paola Severino come luoghi di tortura, in cui 68.000 persone sono stipate in spazi che ne possono contenere al massimo 45.000, e in cui oltre il 40% dei detenuti è in attesa di giudizio, e in prevalenza in attesa di primo giudizio.

Analoghe contro-inaugurazioni radicali dell’anno giudiziario, oltre a quella che si è svolta a Roma presso la Corte di Cassazione, avranno luogo sabato 28 gennaio in molte città italiane, fra cui Torino, Firenze, Genova, Milano, Bologna, Trieste, Ancona, Napoli, Salerno, Lecce e Potenza”.

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

IL MONDO STA MALE, MA OGGI MARCO PITRELLA FA 40 ANNI!

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…

1 giorno ago

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

3 giorni ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

3 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

3 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

3 giorni ago