Incendi a Librino, fra rischi e responsabilità amministrative: conferenza stampa di Sinistra Italiana


Pubblicato il 22 Luglio 2021

“Si è svolta oggi, alle ore 12 , in piazza Giovanni Verga, davanti al Tribunale di Catania, la conferenza stampa di Sinistra Italiana sul tema: “Pericolo di incendi nel quartiere di Librino: un quartiere a rischio e l’immobilismo del sindaco Pogliese. Sinistra Italiana presenta un esposto alla procura della repubblica.”
Nel corso della conferenza stampa è stato distribuito il testo della denuncia presentata alla Procura della repubblica.
Marcello Failla, responsabile Economia di Sinistra Italiana, ha illustrato le motivazioni che hanno portato Sinistra Italiana a presentare un esposto alla procura di Catania. “Dopo mesi di solleciti e di denunce pubbliche, il sindaco Pogliese non ha fatto svolgere nessun intervento di scerbamento e di pulizia nel quartiere di Librino. “Ha detto Failla”. Gli abitanti, i loro appartamenti e le loro automobili, continuano ad essere esposti al rischio di incendi, senza che le autorità preposte siano mai intervenute a ripulire le aree a rischio. Rileviamo in questo atteggiamento un disprezzo della condizione di tanti cittadini del quartiere che inutilmente hanno sollecitato il sindaco. La grave inettitudine dell’amministrazione comunale continua a mettere a grave rischio i beni e la stessa salute degli abitanti, che ogni giorno vivono in mezzo a sterpaglie alte fino a due metri, che possono facilmente prendere fuoco con una temperatura di oltre 40 gradi.
Sinistra Italiana ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica perché si appurino eventuali responsabilità penali dell’amministrazione comunale, unica proprietaria delle aree segnalate e di tutte le aree a verde agricolo abbandonate del piano di zona di Librino.”
Salvatore Siracusa, della direzione provinciale di Sinistra Italiana, ha sottolineato il corposo materiale che correda l’esposto presentato. “Abbiamo setacciato il quartiere e risposto ai ripetuti inviti di tanti abitanti di Librino. ”Ha detto Siracusa”. Abbiamo consegnato, insieme all’esposto, un ampio dossier fotografico che dimostra i gravi rischi che si corrono in quella zona. Tra gli arbusti secchi e pericolosamente esposti ad incendi, infatti, abbiamo segnalato l’esistenza di centraline di energia elettrica, centraline telefoniche della Telecom, di ingressi di scuole dell’obbligo e di altre attività, che rischiano di andare distrutte in caso di incendio. In questi mesi abbiamo sollecitato tanto l’intervento del sindaco Pogliese, ma il suo disinteresse spiega perché egli sia considerato il sindaco meno amato d’Italia.”
Catania 16 luglio 2021
SINISTRA ITALIANA
FEDERAZIONE DI CATANIA
Il responsabile Economia Per la Direzione provinciale
Marcello Failla Salvatore Siracusa.”


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]