Incendi a Troina(En): l’amministrazione comunale chiede dichiarazione stato d’emergenza

Leggi l'articolo completo

L’ Amministrazione Comunale di Troina con una delibera di giunta ha richiesto ai competenti organi statali, regionali e provinciali la dichiarazione dello stato d’emergenza, in conseguenza del grave e violento incendio che ha coinvolto centinaia  di ettari di terreno del territorio comunale durante i giorni del 3, 4 e 5 luglio scorso. Tale azione è stata avviata congiuntamente congiuntamente ai comuni di Gagliano, Agira, Regalbuto e Nissoria e tale incendio di vaste proporzioni ha provocato numerose criticità ed ingenti perdite alle colture arboree, al patrimonio ambientale, alle attività agricole e zootecniche, oltre che  danni economici alle infrastrutture ed alle attività imprenditoriali.    I sindaci di suddetti Comuni hanno concordato un’azione comune in seguito ad un incontro che si è tenuto nel Comune di Gagliano e questa riunione è protesa all’obiettivo di intraprendere ulteriori iniziative congiunte per affrontare lo stato di emergenza territoriale.                                                                           

“Stiamo facendo la nostra parte – spiega a tal proposito il sindaco Fabio Venezia -, ma serve un intervento concreto ed immediato da parte delle istituzioni governative. Abbiamo chiesto un incontro urgente al presidente Musumeci, all’assessore regionale all’Agricoltura Scilla ed al capo della Protezione Civile Cocina, per capire quali azioni possono essere subito intraprese per poter sostenere nell’immediato il comparto agricolo che ha subito danni”.                                                Vi sono state numerose segnalazioni di privati cittadini a cui è seguita una prima ricognizione e valutazione dei danni, che sono  ancora in fase di quantificazione. Altresì emerge un’agricoltura ed una zootecnia fortemente colpita dalle fiamme, che hanno distrutto le colture ed il foraggio degli animali allevati allo stato brado, oltre che quello che era presente nei magazzini, mettendo quindi a repentaglio  il sostentamento ed il ricovero del bestiame.                                                            Pertanto la situazione appare grave e di straordinaria emergenza tenuto conto della rilevante gravità dell’evento, che ha  provocato  enormi problemi anche sotto il profilo ambientale, viario, economico, produttivo e dei servizi. Naturalmente l’Ente Comunale  ha avuto serie difficoltà  nel fronteggiare la manutenzione e l’integrità del territorio, la giunta, dunque, richiede l’adozione di provvedimenti urgenti per ripristinare le condizioni di sicurezza e garantire la salute ed il benessere degli animali.                                                   

Inoltre si avanza la proposta di concessione di aiuti economici alle aziende agricole e zootecniche colpite ed all’Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura di procedere ad urgenti sopralluoghi per accertare l’estrema gravità della situazione.

R.S.

 

 

 

 

 

 

 

                                                                                                                                                             

 

Leggi l'articolo completo
Benanti

Recent Posts

Sinistra Italiana: Operazione Mercurio ennesima vergogna siciliana!

comunicato stampa Ancora una volta sono gli accordi tra mafia e politica a infangare la…

11 ore ago

Trasporti: Fita Cna Sicilia, produzioni penalizzate dal balzello ETS

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo…

11 ore ago

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta…

11 ore ago

Decreto Caivano: come saranno spesi i fondi destinati a San Cristoforo?

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del…

11 ore ago

L’Imesi Atletico Catania 1994 “sbatte” sull’arbitro

Allo stadio “Francesco Russo” di Viagrande vince l’Avola per 1-0. Gara condizionata dalle decisioni del…

11 ore ago

Sanità, Cimest: “Tariffe LEA inadeguate: a rischio l’assistenza specialistica convenzionata”

COMUNICATO STAMPA Sanità, Cimest: "Tariffe LEA inadeguate: a rischio l'assistenza specialistica convenzionata" La richiesta è…

11 ore ago