“Sono veramente dispiaciuto per l’incendio che ha devastato gli orti urbani di Librino”. Lo afferma Enzo Bianco che aggiunge: “Furono una nostra intuizione, prima esperienza in Italia, che da un lato recuperava dei terreni abbandonati e dall’altro aveva lo scopo di contribuire a stimolare la nascita del senso di comunità in un quartiere difficile e dalle grandi problematiche.
Fu un successo, a tal punto che gli Orti urbani di Librino furono visitati sia dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che fece le prime consegne agli assegnatari, sia dall’allora Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni. Dopo, purtroppo, gli Orti hanno subito un progressivo abbandono da parte delle successive amministrazioni comunali. Il tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco ha scongiurato un danno maggiore ma resta il fatto che, nonostante le richieste e le segnalazioni delle persone che curano gli Orti, aggiudicatari dopo regolare richiesta e graduatoria, permanga un grave problema di sicurezza.
Mi rivolgo dal profondo del cuore all’Amministrazione comunale – conclude Enzo Bianco – affinché si attivi per tutelare un progetto che è diventato un patrimonio del quartiere di Librino e quindi anche di Catania tutta, oltre che per trovare delle soluzioni che consentano la ricostruzione delle due casette che sono bruciate”.
“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…
Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…
Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…
Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…
Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…
COMUNICATO STAMPA Biblioteca Navarria Crifò: domani, venerdì 20 febbraio a Catania la presentazione del libro…