INCHIESTA APPALTI E RIFIUTI: REAZIONI DAL SINDACATO


Pubblicato il 03 Settembre 2018

La dichiarazione di Maurizio Attanasio (Cisl) e di Mauro Torrisi (Fit Cisl) sull’inchiesta in corso
Catania, 16 marzo 2018 – «Siamo molto preoccupati per le possibili ripercussioni che l’inchiesta su appalti e rifiuti al Comune di Catania potrebbe avere sui livelli occupazionali e sul decoro della città. Confidiamo nel lavoro della Magistratura e auspichiamo che possa fare chiarezza in modo tale che, quanto prima, venga restituita alla città di Catania dignità e opportunità di lavoro giusto e nella legalità».

 

La Cgil di Catania esprime sdegno e amarezza per quanto emerso dall’operazione “Garbage affair” condotta stamattina dalla DIA. Nel ribadire ancora una volta la propria fiducia nella magistratura, spera che venga fatta chiarezza in tempi brevissimi, affinché venga restituita dignità e trasparenza ad un settore nevralgico come è quello dei rifiuti. Il comparto rifiuti è decisivo per il benessere primario dei cittadini e per tutti i lavoratori che vi gravitano a vario titolo. A fronte dell’enorme quota di esborso di denaro pubblico – al quale ovviamente partecipano i cittadini siciliani e catanesi-
è fondamentale che il cerchio venga chiuso e che tutte le responsabilità vengano a galla. Quello dei rifiuti è un settore che troppe volte e in troppe versioni ha colpito la credibilità delle istituzioni e della


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

Un viaggio dentro la dimensione onirica alla scoperta del proprio universo musicale. Con la prefazione del Maestro Vince TemperaCatania, 20 maggio: Domani, alle ore 11, a Catania, nel Teatro Massimo Bellini, in Via Giuseppe Perrotta, 12, si terrà la presentazione del libro intitolato “Il pianista dei sogni” scritto dal compositore siciliano Joseph Lu, edito dalla Casa Editrice Tracceperlameta, con la prefazione […]

1 min

“In merito alle critiche rivolte da alcuni accademici siciliani alla proposta di legge recante Disposizioni per il riconoscimento e la tutela della lingua siciliana, riteniamo necessario chiarire la portata e gli obiettivi reali dell’iniziativa legislativa, nell’intento di contribuire ad un clima di reciproco rispetto e proficua collaborazione con il mondo accademico regionale. L’iniziativa è finalizzata al […]

1 min

La Polizia di Stato ha sospeso temporaneamente per 15 giorni l’attività di un esercizio di vendita di bevande e generi alimentari nel centro storico, secondo le prerogative previste dall’art. 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Il provvedimento di sospensione, emesso dal Questore di Catania, scaturisce dagli accertamenti eseguiti dai poliziotti del Commissariato […]