Incidente mortale sul lavoro a Paternó. Cgil e Fillea Ct: “ Piangiamo l’ennesima vittima di un sistema che non è in grado di assicurare controlli di alcun genere sui cantieri”


Pubblicato il 29 Giugno 2022

Oggi Angelo Aiosa, operaio edile di Paternó iscritto al nostro sindacato, ha perso la vita mentre lavorava in contrada Erbe Bianche . 

La Cgil e la Fillea Cgil di Catania si stringono con dolore ai familiari del sessantunenne precipitato  da un solaio, e piangono l’ennesima  vittima di un sistema che non è in grado di assicurare controlli di alcun genere sui cantieri.

Saranno i magistrati ad appurare le reali dinamiche dell’ incidente ma, almeno apparentemente, non sembra che ci siano le condizioni per parlare di un cantiere sicuro.

“Continueremo a contare i morti sino a quando la sicurezza nei cantieri grandi come in quelli piccoli o domestici, non sarà garantita. La rabbia che accompagna il dolore delle perdite non ci abbandonerà – sottolineano il segretario generale della Cgil di Catania, Carmelo De Caudo, e il segretario della Fillea Cgil, Vincenzo Cubito- sino a quando le vittime non saranno ridotte finalmente a zero.

In ogni occasione pubblica e privata, e da molti anni, la Cgil insiste nel ricordare che in provincia di Catania, il netto sottodimensionamento degli ispettori del Lavoro non permette all’ispettorato stesso di coprire il territorio. 

In via informale sappiamo che gli ispettori a Catania addetti al servizio sono solo in 8.

A Catania, nel solo settore edile, sono attivi 2253 imprese e ben 10714 operai distribuiti nei 3772 cantieri.

La crescita significativa di infortuni è in parte dovuta al netto aumento della produttività del settore edile, e nulla sappiamo degli incidenti che avvengono nei lavori in nero.

Bisogna che le imprese e le stazioni appaltanti comprendano che la sicurezza non deve essere un costo ma un investimento”.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

La “frontiera” della “truffa politica” rappresentata dall’amministrazione Trantino si misura anche nel mito della cosiddetta “legalità”. Un tema sbandierato dal “sindaco-sceriffo”, con tante iniziative mediatiche al limite del ridicolo, dalla presenza in Tivvù “negli studi amici” alle “performance” tragicomiche sui social, con una campionaria di insulti, sarcasmi e “sermoni” per questioni fondamentali: quali? Ad esempio, […]

1 min

Nella giornata di ieri, presso il salone degli arrazzi nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMT), si è svolto l’incontro relativo alla vertenza St Microelectronics. Erano presenti alla riunione il Ministro Adolfo D’Urso, gli assessori competenti delle regioni Sicilia e Lombardia, i vertici aziendali di St Microelectronics e i rappresentanti […]

6 min

A Sant’Agata Li Battiati arriva “Luminary”, il progetto di Tonino Miano con Andrea Melani e Riccardo Grosso per una serata di musica “aperta” al Teatro del Polo Culturale Musica “aperta” per la rassegna “Note in Teatro 2025” con una grande serata: domani, sabato 12 aprilealle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Luminary, il progetto […]

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]