Nell’Aula Magna “Santo Mazzarino” del Monastero dei Benedettini, si è tenuto mercoledì scorso un interessante “incontro-dibattito”, molto seguito dagli studenti, con gli autori Paolo Mondani inviato di Report – Raitre, Armando Sorrentino penalista e parte civile a Palermo nei più importanti processi di mafia, autori del volume “Chi ha ucciso Pio La Torre? Omicidio di Mafia o Politico?”, e Piera Amendola, figlia di Giorgio, funzionaria parlamentare nelle Commissioni Antimafia e P2, che ha presentato il libro “Padri e padrini delle logge invisibili”. Un evento organizzato dall’ associazione “Memoria e Futuro”, e dal Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania in collaborazione con i Seminari di Ateneo su “Territorio, ambiente e mafie”. Ha moderato il dibattito Adriana Laudani presidente dell’associazione “Memoria e Futuro”. Ad introdurre la discussione, il professore Salvatore Adorno, docente di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania dove insegna Storia dell’ambiente e Didattica della storia.
comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura”…
”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del…
Allo Stabile di Catania arriva Rocco Papaleo con “L’ispettore Generale”, protagonista della commedia satirica di…
Quattro giorni in area Comics per condividere con gli appassionati le sue esperienze su Dylan…
comunicato stampa Ancora una volta sono gli accordi tra mafia e politica a infangare la…
Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo…