Intervistato da Fabiola Foti, il Procuratore Salvi parla del suo primo anno a Catania, dello stato della Giustizia, della riorganizzazione compiuta all’interno dell’ufficio che coordina, di una maggiore attenzione verso i reati ai danni di minori


Pubblicato il 15 Dicembre 2012

Vi proponiamo una interessante intervista realizzata dal direttore di sud, Fabiola Foti, al Procuratore di Catania, Giovanni Salvi, e al Procuratore aggiunto, Michelangelo Patanè, quest’ultimo distintosi per la determinazione con la quale ha guidato la Procura di Catania nel periodo tra l’andata in pensione del dott. D’Agata e la nomina di Giovanni Salvi.Il Procuratore Salvi, nell’intervista della collega Foti, parla del suo primo anno a Catania, dello stato della Giustizia, della riorganizzazione compiuta all’interno dell’ufficio che coordina, di una maggiore attenzione verso la repressione dei reati a carico dei minori, ma Salvi parla anche dei reati associativi, lobby di potere, pubblica amministrazione.Buona visione. 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

di Marco Iacona La destra “non è un’ideologia” diceva Indro Montanelli. Proverei a dargli ragione, nel senso che – ricordando quello che diceva il suo amico e “maestro” Giuseppe Prezzolini – le destre sono tante quanti coloro che si dicono, appunto, di destra. Dunque mille destre mille ideologie, non più una; e naturalmente destre tutte […]

2 min

La squadra catanese, al Leonardo Da Vinci, esce sconfitta dalla prima semifinale play-off. Vince l’Olympia Basket Comiso per 86-83. Mercoledì sera gara 2 foto di Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA                    83 OLYMPIA COMSIO                              86 Alfa: Ruffino ne, Gatta 14, Drigo 9, Torrisi ne, Bonanno ne, D’Aquino ne, Budrys 15, Patanè 9, Pappalardo, Barbakadze ne, Abramo 12, […]

2 min

di iena Marco Benanti. Lo scandalo delle carceri italiane è ormai da tempo un dato acquisito, a parte il caso dei “progressisti” con “Il Fattoquotidiano” sotto il braccio. Trattasi di una vergogna, costellata di illegalità. Ogni tanto, addirittura la magistratura italiana lo riconosce. Come nel caso di un uomo, V.R., 57 anni, catanese, attualmente libero. […]