IPERTENSIONE, DAL FATTORE DI RISCHIO AL PAZIENTE A RISCHIO – CONGRESSO A VIAGRANDE


Pubblicato il 28 Novembre 2024

DAL FATTORE DI RISCHIO AL PAZIENTE A RISCHIO: LA GESTIONE GLOBALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA PRATICA CLINICA

Venerdì 29 e Sabato 30 novembre – Villa Itria Viagrande

Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte ed invalidità nei paesi ad elevato tenore di vita. In Italia più del 40% della mortalità totale è riconducibile a cause cardiovascolari. La conoscenza degli strumenti che concorrono ad un approccio integrato al paziente, in considerazione della realtà delle cure e delle caratteristiche comuni alle patologie aterosclerotiche, può permettere un controllo del livello di rischio.

E’ questo il leitmotiv del corso di perfezionamento dal titolo “Dal fattore di rischio al paziente a rischio: la gestione globale del rischio cardiovascolare nella pratica clinica”, che si terrà il 29 e il 30 novembre prossimi, al Grand Hotel Villa Itria a Viagrande. Giunta alla seconda edizione e dedicata alla memoria di Cristiano Crisafulli, vicepresidente dell’associazione Medici Diabetologi Sicilia scomparso nel 2023 a causa di un male incurabile, la due giorni è curata dal comitato scientifico diretto dal Dott. Antonino Di Guardo, coordinatore interregionale della SIIA (Società Italiana di Ipertensione Arteriosa) di Sicilia, Calabria e Sardegna.  Globalmente, il Rischio Cardiovascolare assoluto (Rcvga) a 10 anni risulta pari a 2,9% nelle donne e a 7,7% negli uomini. Inoltre, aumenta con l’età in entrambi i generi, particolarmente dopo i 60 anni negli uomini, e circa 10 anni prima, cioè dopo i 50 anni, nelle donne. Questa diff­erenza è probabilmente dovuta all’eff­etto protettivo ormonale che viene a cadere nelle donne dopo la menopausa e che causa in breve tempo una impennata dei fattori maggiormente legati al rischio cardiovascolare. Ipertensione, ipercolesterolemia, iperglicemia e obesità, rappresentano i principali fattori di rischio modificabili per morbilità e mortalità per cause Cardiovascolari e condizionano la gravità del rischio.

 Il congresso, patrocinato dalla Sezione interregionale della SIIA e dall’ Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Catania, aprirà i lavori venerdì 29 novembre alle ore 14 e sarà scandito da quattro sessioni di interventi sui temi: “Diabete mellito e Rischio Cardiovascolare: dalla fisiopatologia ad un trattamento terapeutico personalizzato”; “Il ruolo determinante dell’infiammazione nella fisiopatologia della cardiopatia ischemica e l’importanza dei disturbi del sonno”; “MASLD obesità e Rischio cardiovascolare”; “Ottimizzazione del management del paziente iperteso”. Obiettivo del corso è quello di fornire le più recenti evidenze cliniche e sperimentali nella comprensione della fisiopatologia e della terapia, individuando alcune priorità nell’intervento preventivo che tengano conto non solo dei dati epidemiologici e clinici ma anche della unicità clinica del paziente cui l’intervento preventivo è rivolto.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

La squadra catanese, al Leonardo Da Vinci, si aggiudica il derby contro lo Sport Club Gravina con il finale di 81-50. foto di Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA                              81 SPORT CLUB GRAVINA                                50 Alfa: Valastro, Ruffino 2, Barone 3, Gatta 11, Drigo 16, Budrys 2, Patanè 11, Galasso 4, Pappalardo 2, Barbakadze 5, Abramo 12, Smorto […]

2 min

comunicato stampa “Il mancato completamento dell’asse attrezzato e del centro direzionale di Cibali, avveniristica previsione del PRG di Piccinato, lascia oggi intatte le pregiate aree da sempre definite “orti di Cibali”, di rilevante valore paesaggistico, ambientale e socio-culturale Questo parco naturale ha rischiato di essere devastato dai Cavalieri dell’Apocalisse, come li definì Pippo Fava, che […]

2 min

Conferenza stampa promossa dal Comitato CataniaSud– Catania, sabato 5aprile 2025 comunicato finale Si è tenuta sabato 5 aprile presso la Città dei Ragazzi, in via Gramignani 128, la conferenza stampa promossa dal Comitato Catania Sud, dedicata al futuro del quartiere di San Cristoforo alla luce del recente Piano straordinario di interventi infrastrutturali e di progetti […]