Irsap, Cgil-Cisl-Uil: “ora, per dare serenità ai dipendenti precari, urge intervento della Regione”

Leggi l'articolo completo

In data 10 settembre 2019  si è tenuto presso la sede legale dell’IRSAP di Palermo il richiesto confronto  con le OO.SS. sul “Piano Triennale dei Fabbisogni di personale 2019-2021” dell’IRSAP.

 Abbiamo formulato delle osservazioni al piano, sia in ordine alla necessità di adeguare numericamente la previsione organica, per consentire tutte le stabilizzazioni del personale contrattista ed anche eventuali successive progressioni del personale di ruolo, sia per  prevedere spazi organici per il personale ASU. 

L’Amministrazione dell’IRSAP ha recepito le richieste di FPCGIL, CISLFP e UILFPL, apportando,  seduta stante, i dovuti correttivi al piano precedentemente trasmesso per informativa. 

Nell’esprimere soddisfazione di tale recepimento e, per l’impostazione  data allo stesso in termini di riorganizzazione organica, abbiamo ritenuto di sottoscrivere per consenso il “Piano Triennale  dei Fabbisogni di personale 2019-2021” dell’IRSAP .

In ordine ai lavori  il sindacato DIRSI ha sollevato dei dubbi procedurali, chiedendo apposita riunione  sulla parte riguardante la riorganizzazione dell’Ente, per i quali l’Amministrazione si è riservata di verificare e se necessario convocare apposito tavolo di confronto prima di portarlo in CDA per la relativa approvazione.

Sappiamo  che tale strumento è l’atto fondamentale  per l’attivazione delle procedure di stabilizzazione del personale precario dell’Istituto,  che ai sensi dell’art 3 comma 17 della L.R. n. 27/2016 deve essere approvato e finanziato dalla Regione.  

Riteniamo che la Regione si debba attivare in tempi celeri anche  per la stabilizzazione dei precari dell’IRSAP.

Rimarremo vigili e chiederemo,  apposita convocazione ai Presidenti delle commissioni bilancio e lavoro, per definire questa annosa vicenda e dare finalmente serenità ai lavoratori. 

FP CGIL                                                     CISL FP            UIL FP

Campagna/Sinatra                                        Schillaci         Bonaccolta/Traversa.

Leggi l'articolo completo
Benanti

Recent Posts

MINACCE ED ESTORSIONI ALL’INTERNO DEL PARCHEGGIO A PAGAMENTO DI CORSO SICILIA

“Minacce e, addirittura, aggressioni a mano armata in pieno centro storico a Catania. E’ quanto…

10 ore ago

Straccia-bollo, niente sanzioni e interessi per chi paga le cartelle nei punti Aci entro il 30 aprile

Attiva anche per il 2025 la misura della Regione Siciliana "Straccia-bollo" che consente ai siciliani…

11 ore ago

Aeroporti siciliani, oltre 23 milioni di passeggeri nel 2024. Aricò: “I numeri parlano chiaro, la Sicilia vola in alto”

Un traffico complessivo di oltre 23 milioni di passeggeri nel 2024, con un incremento del…

11 ore ago

SABATO 1 FEBBRAIO SANTA MESSA DI RINGRAZIAMENTO IN CATTEDRALE PER LA COLLETTA2024

S.E. Mons Luigi Renna celebrerà la funzione sabato 1 Febbraio 2025 alle ore 18La Santa Messa…

13 ore ago