Isola di Mozia: da oggi riaperta al pubblico


Pubblicato il 16 Giugno 2020

L’ASSESSORE SAMONÀ: “ABBIAMO INVESTITO SULL’ISOLA  QUASI 3 MILIONI DI EURO CON UN OCCHIO ATTENTO AI VISITATORI CON DISABILITÀ E AI GIOVANI. TRA LE NOVITÀ CANNOCCHIALI INTELLIGENTI, UNA NUOVA APP  E  IL  RESTAURO DEGLI SCAVI”

Da oggi l’Isola di Mozia, con le sue preziose testimonianze archeologiche e il Museo, tornerà ad essere fruibile ai visitatori. I percorsi sull’Isola e l’accesso al Museo, infatti, sono stati messi in sicurezza nel rispetto delle prescrizioni disposte dalle misure  anti-Covid.

Alla riapertura è stato presente l’assessore Samonà che – ospite della Fondazione Whitaker rappresentata dalla consigliera Lidia Tusa e dalla direttrice Maria Enza Carollo – ha illustrato, insieme al progettista dei lavori Carmelo Bennardo e al Soprintendente dei Beni culturali di Trapani, Riccardo Guazzelli – gli interventi in corso di realizzazione grazie ai quali la vista dell’Isola sarà resa ancora più agevole e interessante.

 “Mozia è archetipo della Sicilia – ha detto l’Assessore Samonà – espressione dell’identità plurale della nostra cultura e della nostra storia. Il governo Musumeci ha puntato molto sulla riqualificazione dell’Isola ed è presente con progetti per circa 2 milioni e 700 mila euro finanziati con fondi comunitari. Alcuni dei progetti sono già stati definiti, altri in corso di definizione. Stiamo cercando di rendere l’Isola accessibile a tutti – ha precisato l’assessore Samonà – con un occhio particolarmente attento alle disabilità. Proprio per questo abbiamo previsto un sistema di cannocchiali intelligenti capace di individuare esigenze particolari del visitatore e personalizzare l’offerta informativa. Noi siamo ospiti e custodi dei luoghi che hanno un loro respiro, una loro anima antica e che ci chiedono rispetto, capacità di conservare e tramandare”.

 Le opere in corso di realizzazione interessano diversi aspetti. Un primo momento è stato dedicato alla realizzazione del rilievo aerofotogrammetrico dell’Isola con l’individuazione dei principali siti in 3D e la relativa geolocalizzazione, funzionale anche alla realizzazione di una banca dati. Sarà allestita, inoltre, la nuova cartellonistica in materiale indeformabile e inalterabile nel colore, installata la rete wi-fi grazie alla quale sarà possibile anche gestire il sistema di fruizione GANIM da cui dipende una App con rappresentazione tridimensionale e multilingue delle emergenze culturali. Sarà realizzato, inoltre, il sito internet e creati supporti didattici per le scolaresche. Spazio alle piste ciclabili e all’installazione di un sistema di “cannocchiali intelligenti” capace di adeguare l’offerta informativa a visitatori con particolari esigenze fisiche e motorie. Quanto agli scavi si procederà al restauro e al rifacimento delle coperture. La maggior parte degli interventi sarà definita entro settembre 2020, mentre il restauro degli scavi sarà completo a settembre 2021.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

Di recente, l’arcivescovo di Catania, nuova “fiamma” dei populisti e delle “persone perbene” della “società civile”, ha lanciato il suo “grido di dolore”. Ecco il testo: Non resta, allora, che l’arcivescovo faccia seguire i fatti alle persole. Magari cominciando dall’Oda, una “creatura” della chiesa catanese. Che facciamo “Gigetto”? Forza. Comunicato Stampa GLI OPERATORI DELL’ODA DA […]

2 min

Protagonisti di questa nuova produzione del TSC gli interpreti Filippo Brazzaventre, Nicola Costa, Anita Indigeno, Marta Limoli, Giovanni Rizzuti e Valerio Santi. Catania, 11 aprile – “Don Giovanni involontario” di Vitaliano Brancati è la nuova produzione del Teatro Stabile di Catania che andrà in scena alla Sala Futura da martedì 15 a venerdì 18 aprile . Lo spettacolo ha la regia di Angelo Tosto e vede […]

5 min

La “frontiera” della “truffa politica” rappresentata dall’amministrazione Trantino si misura anche nel mito della cosiddetta “legalità”. Un tema sbandierato dal “sindaco-sceriffo”, con tante iniziative mediatiche al limite del ridicolo, dalla presenza in Tivvù “negli studi amici” alle “performance” tragicomiche sui social, con una campionaria di insulti, sarcasmi e “sermoni” per questioni fondamentali: quali? Ad esempio, […]