La “guerra” dei giarrussi


Pubblicato il 20 Febbraio 2021

Uno scontro tra giganti della politica in salsa catanese quello tra il senatore ex Cinquestelle Mario Michele Giarrusso e l’eurodeputato Dino Giarrusso.

Con un post su Facebook, Giarrusso (Mario Michele) attacca a man bassa Giarrusso (Dino), per l’occasione ribattezzato “Crodino”, accusandolo di scarsa coerenza e di aver preso soldi dalle lobby: “Il Movimento – scrive il senatore – sta espellendo in questi giorni decine di parlamentari che hanno avuto solo il torto di rimanere fedeli ai principi del Movimento e alla loro coscienza. Dino Giarrusso invece, che durante la campagna elettorale per la sua elezione al parlamento europeo ha percepito tre diversi bonifici, da tre diversi soggetti, tutti e tre riconducibili ad una ben precisa lobby, per un importo complessivo di quasi 15.000 euro, malgrado sia stato segnalato ai probiviri, è ancora nel Movimento e pontifica da tutte le tv a nome degli attivisti. Dino Giarrusso è stato segnalato ai probiviri per due importanti motivi: 1) perché il Movimento 5 stelle si è sempre battuto per tenere lontane le lobby dalla politica, giudicandole negativamente e presentando disegni di legge affinche non possano più corrompere la politica col denaro. 2) perché anche se non fossero stati finanziamenti delle lobby, ma di semplici cittadini, il Movimento aveva vietato di accettare finanziamenti superiori a 3.000 euro cadauno (i tre finanziamenti accettati da Dino Giarrusso, sono tutti riconducibili alla società che ne ha fatto uno dei tre, poiché un altro è di una dipendente della società e il terzo è stato eseguito della moglie del titolare della stessa società).

Si tratta di vergogne senza limiti. Peggio. Si tratta – conclude Mario Michele Giarrusso – di malafede assoluta da parte dell’oligarchia che ha preso in pugno il Movimento, che applica rigidamente le regole agli avversari interni e le interpreta e le addomestica per gli amici e sodali. I troll di crodino verranno, con molto piacere, bannati. Non perdano tempo a commentare.”

Uno scontro che lascerà sicuramente tracce nei libri di storia.

Iena giarrussa Marco Benanti.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura” Catania, 24 febbraio 2025 – “L’operazione antimafia di questa mattina dimostra, ancora una volta, la pervasività e la pericolosità della criminalità mafiosa alla ricerca continua di sponde nella pubblica amministrazione e tra la politica. Quello che emerge dalle recenti inchieste […]

1 min

”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del sito di Catania con i rappresentanti delle forze politiche del territorio ed esponenti istituzionali locali, regionali, nazionali ed europei”, che si terrà lunedì 3 marzo alle ore 10, nella sede GeoTrans di Contrada Zangara, nella Zona industriale di Catania.  Introdurrà […]

4 min

Allo Stabile di Catania arriva Rocco Papaleo con “L’ispettore Generale”, protagonista della commedia satirica di Gogol diretta da Leo Muscato – Sala Verga da martedì 25 febbraio a domenica 2 marzo Catania, 21 febbraio – Al Teatro Stabile di Catania va in scena “L’ispettore generale” di Nikolaj Gogol (coproduzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale […]

2 min

Quattro giorni in area Comics per condividere con gli appassionati le sue esperienze su Dylan Dog, Valter Buio, Eternity e Valentina comunicato stampa Personalità forte. Carisma e carattere da vendere. Uno che ha saputo imporsi nel panorama fumettistico italiano. Da Dylan Dog a Valter Buio, da Eternity a Valentina di Guido Crepax, Sergio Gerasi arriverà […]