La lezione di Pippo Fava


Pubblicato il 07 Gennaio 2020

Ripensando al grande giornalista d’inchiesta e di denuncia che è stato Pippo Fava sovviene naturale un grande rimpianto per un uomo che mostrò coraggio e determinazione nel suo mestiere senza mai smettere di cercare la verità . Mise a repentaglio se stesso per amore della sua terra sin dal primo esordio con i reportage di Processo alla Sicilia impostato sulle indagini delle condizioni sociali e della arretratezza economica e sino a giungere ai Siciliani dove porto alle estreme conseguente lo scontro contro l’ illegalità e la corruzione e al tempo stesso dichiarò la sua ferma lotta al soffocante cappio della prepotenza mafiosa e del malaffare politico.

Hai fatto bene a ricordare nelle testimonianze autorevoli la sua ispirazione ideale socialista ma senza partito e soprattutto senza nessun padrone che potesse imporgli le cose da dire oppure che potesse minimamente ordinarli di nascondere le notizie che avvenivano davanti agli occhi e che il più diffuso giornale locale non pubblicava . Un giornalismo a Catania come in altre parti d’italia che in prevalenza era ossequioso con i potenti e persino deferente con i mafiosi. Oggi che sono passati 35 anni dalla sua uccisione dagli uomini di cosa nostra catanese per moventi che ancora oggi non sono perfettamente comprensibili. Ma forse si è realizzato anche qui quel torbido intreccio tra affarismo imprenditoriale, politica collusa e mafia violenta che ha probabilmente determinato una convergenza su un giornalista colto e brillante che non si fermava davanti a nessun ostacolo.

Allora penso adesso quanto più che mai sia pregnante ed essenziale l’eredità morale, etica e professionale di Pippo nel contesto del ruolo della stampa oggi che non è segnata dal monopolio informativo come 35 anni fa ma che esprime e dispiega , comunque, una ricchezza e una pluralità di voci e giornali on line quale anche le Iene Sicule con note informative irriverenti e dissacranti e così altri notiziari che sono capaci di sviscerare, sprigionare, diffondere quello che il potere tenta di celare o nascondere.

Cosicché il faro accesso da Fava sulla nostra realtà non si è più spento e resta accesa la luce per rendere più chiare e trasparenti le trame dei misfatti e gli interstizi dei fatti. Cresce sempre la necessità di una stampa non asservita ai salotti buoni , che sappia criticare senza offendere la dignità delle persone, che sia un pungolo positivo verso le istituzioni. La lezione di Pippo Fava non morirà mai.

Rosario Sorace.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]