Ripensando al grande giornalista d’inchiesta e di denuncia che è stato Pippo Fava sovviene naturale un grande rimpianto per un uomo che mostrò coraggio e determinazione nel suo mestiere senza mai smettere di cercare la verità . Mise a repentaglio se stesso per amore della sua terra sin dal primo esordio con i reportage di Processo alla Sicilia impostato sulle indagini delle condizioni sociali e della arretratezza economica e sino a giungere ai Siciliani dove porto alle estreme conseguente lo scontro contro l’ illegalità e la corruzione e al tempo stesso dichiarò la sua ferma lotta al soffocante cappio della prepotenza mafiosa e del malaffare politico.

Hai fatto bene a ricordare nelle testimonianze autorevoli la sua ispirazione ideale socialista ma senza partito e soprattutto senza nessun padrone che potesse imporgli le cose da dire oppure che potesse minimamente ordinarli di nascondere le notizie che avvenivano davanti agli occhi e che il più diffuso giornale locale non pubblicava . Un giornalismo a Catania come in altre parti d’italia che in prevalenza era ossequioso con i potenti e persino deferente con i mafiosi. Oggi che sono passati 35 anni dalla sua uccisione dagli uomini di cosa nostra catanese per moventi che ancora oggi non sono perfettamente comprensibili. Ma forse si è realizzato anche qui quel torbido intreccio tra affarismo imprenditoriale, politica collusa e mafia violenta che ha probabilmente determinato una convergenza su un giornalista colto e brillante che non si fermava davanti a nessun ostacolo.

Allora penso adesso quanto più che mai sia pregnante ed essenziale l’eredità morale, etica e professionale di Pippo nel contesto del ruolo della stampa oggi che non è segnata dal monopolio informativo come 35 anni fa ma che esprime e dispiega , comunque, una ricchezza e una pluralità di voci e giornali on line quale anche le Iene Sicule con note informative irriverenti e dissacranti e così altri notiziari che sono capaci di sviscerare, sprigionare, diffondere quello che il potere tenta di celare o nascondere.

Cosicché il faro accesso da Fava sulla nostra realtà non si è più spento e resta accesa la luce per rendere più chiare e trasparenti le trame dei misfatti e gli interstizi dei fatti. Cresce sempre la necessità di una stampa non asservita ai salotti buoni , che sappia criticare senza offendere la dignità delle persone, che sia un pungolo positivo verso le istituzioni. La lezione di Pippo Fava non morirà mai.

Rosario Sorace.

Leggi l'articolo completo
Benanti

Recent Posts

Sinistra Italiana: Operazione Mercurio ennesima vergogna siciliana!

comunicato stampa Ancora una volta sono gli accordi tra mafia e politica a infangare la…

6 ore ago

Trasporti: Fita Cna Sicilia, produzioni penalizzate dal balzello ETS

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo…

6 ore ago

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta…

6 ore ago

Decreto Caivano: come saranno spesi i fondi destinati a San Cristoforo?

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del…

6 ore ago

L’Imesi Atletico Catania 1994 “sbatte” sull’arbitro

Allo stadio “Francesco Russo” di Viagrande vince l’Avola per 1-0. Gara condizionata dalle decisioni del…

6 ore ago

Sanità, Cimest: “Tariffe LEA inadeguate: a rischio l’assistenza specialistica convenzionata”

COMUNICATO STAMPA Sanità, Cimest: "Tariffe LEA inadeguate: a rischio l'assistenza specialistica convenzionata" La richiesta è…

6 ore ago