La mafia stava architettando un attentato ai danni di un magistrato in servizio alla Direzione distrettuale antimafia di Catania


Pubblicato il 22 Marzo 2012

di Fabio Cantarella, iena antimafia

Saranno i procuratori capo di Messina, Guido Lo Forte, e di Catania, Giovanni Salvi, a illustrare stamani nel corso di una conferenza stampa in programma a Messina i dettagli del piano criminale che un mafioso catanese detenuto in un carcere del Nord Italia voleva mettere in atto nei confronti di un magistrato in forza alla Direzione distrettuale antimafia.

Un’operazione importantissima quella condotta dai carabinieri del Comando provinciale di Messina e dalla Procura della Repubblica di Messina, che ha competenza per i reati ai danni di magistrati in servizio presso la Procura di Catania. Da quanto trapelato sulla stampa il provvedimento dell’Autorità Giudiziaria, un ordine di custodia cautelare in carcere, sarebbe già stato notificato al mafioso che stava escogitando l’attentato. Si tratta di un’indagine assai sofisticata condotta in sinergia con la stessa Procura della Repubblica di Catania coordinata dal dott. Giovanni Salvi, magistrato assai preparato che in brevissimo tempo è già riuscito a dare un cambio di marcia alla Procura di Catania soprattutto affermando la presenza dello Stato in tutti quei luoghi in cui è necessario sviluppare la cultura della legalità, dalle scuole alle cerimonie per la consegna alla società civile sana dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Un’attività strategica, importante quanto l’esercizio dell’azione penale.

Tornando alla vicenda del piano criminale mafioso ai danni del magistrato catanese, ci sentiamo preliminarmente di esprimere tutta la nostra solidarietà all’interessato, e poi di aggiungere che la Procura di Catania è certamente tra le più esposte in fatto di lotta alla criminalità organizzata tanto che in passato si sono verificati episodi analoghi ai danni di altri magitrati. Su tutti ricordiamo le minacce a Sebastiano Ardita, brillante e coraggioso magistrato, per nove anni alla guida del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria (Dap), recentemente nominato procuratore aggiunto a Messina, autore di un libro, “Ricatto allo Stato”, che ha fornito importanti contributi alle indagini dirette ad affermare la verità sulle stragi mafiose e sulla parallela trattativa tra lo Stato e la mafia.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa Uilm Catania C. A. – operaio iscritto alla Uilm di Catania, che oltre un anno fa era stato licenziato dalla StM – è stato reintegrato nel posto di lavoro dal giudice del Tribunale di Catania, Mario Fiorentino. L’azienda è stata anche condannata al risarcimento.Il licenziamento era stato subito contestato dalla Uilm. Ora, al […]

2 min

È passata meno di una settimana dal bronzo conquistato dall’Under 21 maschile domenica scorsa a Bacoli (NA) nella Coppa Italia di categoria, ma per la SSD Canottieri Jonica è già il momento di concentrarsi su un nuovo impegno ufficiale. Anche le squadre senior della società catanese guidate dal presidente Luciano Sfogliano saranno infatti chiamate nel […]

1 min

“E’ necessario porre l’attenzione sulle problematiche che si riscontrano quotidianamente a Catania in Piazza Carlo Alberto, sede del più importante mercato rionale della città, divenuto negli anni anche attrazione turistica”. E’ quanto dichiara il vicepresidente del Primo Municipio di Catania Giuseppe Arcidiacono. “Tra le numerose proposte fatte in consiglio di municipalità è stato sollevato – […]

1 min

Conferenza stampa – Sabato 5 aprile, ore 10:30 presso la Città dei Ragazzi, Via Gramignani 128, Catania Il Comune di Catania ha reso noto il “Piano straordinario di interventi infrastrutturali e di progetti di riqualificazione sociale e ambientale” destinato a San Cristoforo, nell’ambito di un programma nazionale per le aree urbane a maggiore vulnerabilità. Il […]