La memoria corta dell’Elefante…

Leggi l'articolo completo

Siamo in extra time.

La zona “Cesarini” – dal nome di Renato, indimenticabile mezzala juventina anni 30, bravo a segnare nel finale – è ormai tramontata da tempo.
L’arbitro sta per imboccare il fischietto, si torna a casa, col magone e un groppo in gola.
Che peccato, di un soffio, per un pelo. Per un palo.
In questi giorni, sorridiamo a sentir inneggiare il nome di Zio Angelo, quel Massimino, meraviglioso presidente dei presidenti, amato a singhiozzo, contestato crudelmente, spesso e volentieri senza motivo, ieri dannato, oggi beatificato. Addirittura, in più circostanze, assediato in casa, vittima di improperi e sassate.
È stato rimosso il suo estremo sacrificio, all’altezza di Tremonzelli, in autostrada, col boccone in gola, ormai non vedente, quel giorno in auto, per la sua amata creatura, il Catania.
È sempre la solita storia.
Quella del peccatore seriale che recita l’Ave Maria quando sta per affogare, per poi tornare a peccare dimenticando l’Ave e anche Maria, quando intravede la riva.
Venne poi il tempo dei Gaucci, padre e figlio.
Coccolati, esaltati, poi schifati, senza pietà, nonostante il ritorno in B, dopo l’indimenticabile battaglia dello Jacovone, in quel di Taranto.
Avranno sicuramente commesso errori, chi non ne commette.
A Catania hanno vinto e hanno perso, ma hanno rischiato in proprio e soprattutto, hanno fatto calcio.
E che dire degli autografi quasi supplicati ad un altro zio, Nino Pulvirenti, presidente di Barrientos e Papu Gomez, osannato dopo il 3-1 a Mou, poi maledetto dopo i tragici treni del gol, poi incredibilmente rifesteggiato in tribuna A, oggi condannato per sempre all’oblio.
È sempre la solita storia.
Mai una mezza misura, mai moderazione, tutto alla catanese…
“o tri o trentatri”…
Dopo l’estremo tentativo dei locali della SIGI, che al di là di ingenuità, gelosie, e peccati di esperienza, ci hanno provato, cacciando di tasca propria denari e mettendo indiscutibilmente faccia e sincera, genuina volontà, oggi è buio pesto, che più pesto non si può.
Assistiamo attoniti ad imbarazzanti pantomime, sperando in improbabili salvatori della patria, più interessati a farsi pubblicità e a giocare un Superenalotto da 2 € che a salvare storia e tradizione, investendo in un marchio in cui non credono affatto.
Di chi sono le colpe?
Di uno, nessuno, centomila, di tanti, di troppi, forse, anche ognuno di noi, ha un briciolo di responsabilità.
È sempre la solita storia.
Quella del peccatore seriale che recita l’Ave Maria quando sta per affogare, per poi dimenticare l’Ave e anche Maria quando intravede la riva.
P.s. Megghiu suli, ca malissimu accumpagnati…il Catania sarà sempre in ognuno di noi, a prescindere.

Iena rossazzurra.

Leggi l'articolo completo
Benanti

Recent Posts

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

20 ore ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

1 giorno ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

1 giorno ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

1 giorno ago

Dal 30 maggio al 2 giugno Alex Saviuk sarà per la prima volta in Italia, tra i grandi ospiti di Etna Comics 2025

comunicato stampa Alex Saviuk, per la prima volta in Italia, tra i grandi ospiti di…

2 giorni ago