La mobilità dei somari e i somari della mobilità


Pubblicato il 21 Febbraio 2012

di Comandante DiavoloE’ tornato, proprio lui, diabolicamente in ogni dove. Oggi, da Palazzo degli Elefanti.SATIRA- ATTENZIONE, “pizzica”….

Dovete sapere che oggi mi sono recato a Palazzo di Città, così tanto per curiosare, e m’è scappato un bisognino…e “che c’è di meglio delle toillettes del secondo piano”, mi son detto. Nel corridoio c’è un certo fermento a motivo d’una conferenza stampa sulla mobilità e sulla AMT. Mi sono fatto piccolo piccolo e v’ho prestato ascolto, data l’importanza del tema. In prima fila sproloquia lo stagionato studente, Epifanio La Rosa, ahimè anche vicepresidente del C.C., con accanto, a condividere e sostenere, un altro consigliere, membro occulto della F.B.AHI, già insignito della laurea in ingegneria dei trasporti ad honorem dalla Smithsonian University, tale Curia Bartolomeo, oggi, nonostante i meriti, solo presidente della modesta 3^ Commissione Consiliare ai Trasporti. L’oratore La Rosa comincia a sciorinare dati, a parlare di algoritmi, flussi, velocità di percorrenza e quant’altro, dice di essersi avvalso della consulenza di tale Enzo Impegnoso, (Impegnoso, di nome e di fatto, uno che spesso si lava i panni con l’omino bianco), sostiene e mostra come in via Marchese di Casalotto il transito degli autobus abbia distrutto la strada, continua e conclude, affermando come il nuovo piano vario di piazza Duomo sia una sciocchezza, o peggio, un’oscura macchinazione per distruggere il commercio e i commercianti. Questo in sintesi il quadretto. A me Piazza Duomo, amici miei, piace così com’è adesso, senza macchine, senza bus, senza motorini e motorette. Perché, anche se i ciuchi non lo dicono, il problema è Piazza Duomo che, guarda un po’, costoro e il valente pensionato Impegnoso non hanno nemmanco menzionato. E che si poteva fare per restituire veramente Piazza Duomo ai Catanesi se non ciò s’è fatto? Sarebbe interessante sapere come i due esperti trasportisti risolverebbero il teorema se la tesi, cioè l’obiettivo, fosse quello di tenere sgombra la più bella e importante piazza della Città! Perchè, cari miei, la Piazza è chiusa e chiusa resterà, che vi piaccia o no, parola di Belzebù!Ma c’è di più e di meglio! Il La Rosa lamenta guasti per il traffico pesante in via Marchese di Casalotto, ma, mi domando, non sarebbe lo stesso in via Etnea o in Viale delle Medaglie d’oro o che so io; ergo: minchiata!Poi ci fa sapere che sono aumentati nella zona scippi e rapine correlati, a suo dire almeno, al nuovo assetto del traffico. Balle! Purtroppo, caro mio, è la fame che si fa strada. Perciò: altra e più grave minchiata!Il Curia fa, invece, bella mostra di se e dà lustro al simposio, lui, soprattutto specialista in riunioni di Commissione, ma di quelle itineranti, cioè a passeggio con le auto del Comune o con le proprie per vedere e verificare…Dato che siamo in tema di mobilità sostenibile, che dia l’esempio. Accertasse ciò che più gli aggrada, ma pedibus calcantibus, in parole povere a cavaddu ‘ e causi. Per giunta sarebbe un bel risparmio per tutti e costui ne guadagnerebbe in salute. Che ne dite? Questa la mobilità (parlata e partigiana) dei somari! Ma veniamo, per un momento, ai somari della mobilità. Avevo saputo che il bus della linea 830 dovesse, in via sperimentale, transitare in piazza Duomo sino al 5 febbraio.Ancora passa… Che è la solita…pasquinata?

Comandante Diavolo


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

Un viaggio dentro la dimensione onirica alla scoperta del proprio universo musicale. Con la prefazione del Maestro Vince TemperaCatania, 20 maggio: Domani, alle ore 11, a Catania, nel Teatro Massimo Bellini, in Via Giuseppe Perrotta, 12, si terrà la presentazione del libro intitolato “Il pianista dei sogni” scritto dal compositore siciliano Joseph Lu, edito dalla Casa Editrice Tracceperlameta, con la prefazione […]

1 min

“In merito alle critiche rivolte da alcuni accademici siciliani alla proposta di legge recante Disposizioni per il riconoscimento e la tutela della lingua siciliana, riteniamo necessario chiarire la portata e gli obiettivi reali dell’iniziativa legislativa, nell’intento di contribuire ad un clima di reciproco rispetto e proficua collaborazione con il mondo accademico regionale. L’iniziativa è finalizzata al […]

1 min

La Polizia di Stato ha sospeso temporaneamente per 15 giorni l’attività di un esercizio di vendita di bevande e generi alimentari nel centro storico, secondo le prerogative previste dall’art. 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Il provvedimento di sospensione, emesso dal Questore di Catania, scaturisce dagli accertamenti eseguiti dai poliziotti del Commissariato […]