La “Morte di Stalin” al Palazzo della cultura con la regia di Ninni Bruschetta


Pubblicato il 06 Luglio 2024

LA MORTE DI STALIN CONCLUDE IL CICLO DEDICATO A SCIASCIA

LA REGIA È DI NINNI BRUSCHETTA

CHE METTE IN SCENA IL TESTO COME UN TALK SHOW

Va in scena al Palazzo della Cultura dal 9 al 12 luglio (ore 20,45) LA MORTE DI STALIN tratto da “Gli zii di Sicilia” di Leonardo SciasciaL’ultimo spettacolo del ciclo dedicato al grande scrittore, giornalista e drammaturgo di Recalmuto. “La morte di Stalin” è firmato da Ninni Bruschetta che già nella stagione scorsa aveva diretto, con gran successo, “Il mare colore del vino”.

Il testo narra le vicende politiche di un calzolaio siciliano, tale Calogero, comunista sfegatato, che si ritrova a sognare uno Stalin che gli parla in napoletano e che gli annuncia non essere ancora maturato il tempo per vincere le elezioni (siamo alla vigilia di quelle, fondamentali, dell’aprile 1948).

“Attraverso questo protagonista tenero, paesano, intelligente, disponibile al ragionamento, se pur offuscato degli eventi, Sciascia ci racconta, con un geniale artifizio letterario, la storia della seconda guerra mondiale – scrive Ninni Bruschetta nelle note di regia – Mantenendo l’originale punto di vista di Calogero, riflette sulle strategie politiche e militari, sulle reali convenienze degli stati e dei leader di allora e, soprattutto sulle conseguenze e le illusioni relative a tutto ciò che accadde. Oggi non è più un tempo in cui la guerra sembra così lontana, al contrario la guerra è fisicamente vicina e visivamente sempre presente sui nostri “schermi”. Per questo abbiamo messo in scena il racconto di Sciascia come se fosse un talk show, ovvero il luogo in cui oggi si può vedere la guerra, proprio come se fosse uno spettacolo!”.

9  > 12 luglio 2024 Palazzo della Cultura

LA MORTE DI STALIN

tratto da “Gli zii di Sicilia” di Leonardo Sciascia

regia Ninni Bruschetta

con  Antonio Alveario, Lydia Giordano, Luca Iacono, Alessandro Romano, Manuela Ventura

scene e costumi Riccardo Cappello

luci Gaetano La Mela

contributo video Francesco Bruschetta

produzione Teatro Stabile di Catania.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

Venerdì 23 maggio 2025 | ore 18 | Scalinata della Legalità, Palazzo di Giustizia CataniaNon solo un evento commemorativo, ma una dichiarazione collettiva d’impegno civile Catania ricorda. E lo fa con la forza della parola e con l’emozione della musica, per trasformare la memoria in coscienza collettiva e azione concreta. Nel giorno in cui ricorre l’anniversario […]

2 min

comunicato dalla questura di Catania. Hanno parcheggiato l’auto in piazza Spirito Santo per trascorrere una serata in centro dopo il turno di lavoro, ma sono stati fermati da un uomo, che si aggirava intorno, chiedendo con tariffa intimidatoria 5 euro per la sosta della macchina. I due ragazzi, entrambi cittadini indiani, hanno all’inizio evitato di […]

1 min

Catania, 22 maggio 2025 – È atterrato questa mattina all’Aeroporto di Catania il primo volo diretto Delta Air Lines proveniente da New York-JFK, inaugurando ufficialmente la nuova tratta che collegherà con frequenza giornaliera Catania e la Sicilia orientale alla metropoli statunitense per tutta la stagione estiva. L’avvio di questa importante rotta intercontinentale rappresenta un passo strategico […]

1 min

“L’azzeramento dei voli all’aeroporto di Comiso denunciato dal sindaco di Acate, Giovanni Francesco Fidone, è un crimine economico e sociale grave.” Ad affermarlo è Claudio Melchiorre, presidente Mec. “Per anni ci siamo battuti perché non si commettessero non uno, ma una serie di errori. Le occasioni che la nostra attività ha offerto per invertire la […]