Comunicati Stampa

La “Morte di Stalin” al Palazzo della cultura con la regia di Ninni Bruschetta

Leggi l'articolo completo

LA MORTE DI STALIN CONCLUDE IL CICLO DEDICATO A SCIASCIA

LA REGIA È DI NINNI BRUSCHETTA

CHE METTE IN SCENA IL TESTO COME UN TALK SHOW

Va in scena al Palazzo della Cultura dal 9 al 12 luglio (ore 20,45) LA MORTE DI STALIN tratto da “Gli zii di Sicilia” di Leonardo SciasciaL’ultimo spettacolo del ciclo dedicato al grande scrittore, giornalista e drammaturgo di Recalmuto. “La morte di Stalin” è firmato da Ninni Bruschetta che già nella stagione scorsa aveva diretto, con gran successo, “Il mare colore del vino”.

Il testo narra le vicende politiche di un calzolaio siciliano, tale Calogero, comunista sfegatato, che si ritrova a sognare uno Stalin che gli parla in napoletano e che gli annuncia non essere ancora maturato il tempo per vincere le elezioni (siamo alla vigilia di quelle, fondamentali, dell’aprile 1948).

“Attraverso questo protagonista tenero, paesano, intelligente, disponibile al ragionamento, se pur offuscato degli eventi, Sciascia ci racconta, con un geniale artifizio letterario, la storia della seconda guerra mondiale – scrive Ninni Bruschetta nelle note di regia – Mantenendo l’originale punto di vista di Calogero, riflette sulle strategie politiche e militari, sulle reali convenienze degli stati e dei leader di allora e, soprattutto sulle conseguenze e le illusioni relative a tutto ciò che accadde. Oggi non è più un tempo in cui la guerra sembra così lontana, al contrario la guerra è fisicamente vicina e visivamente sempre presente sui nostri “schermi”. Per questo abbiamo messo in scena il racconto di Sciascia come se fosse un talk show, ovvero il luogo in cui oggi si può vedere la guerra, proprio come se fosse uno spettacolo!”.

9  > 12 luglio 2024 Palazzo della Cultura

LA MORTE DI STALIN

tratto da “Gli zii di Sicilia” di Leonardo Sciascia

regia Ninni Bruschetta

con  Antonio Alveario, Lydia Giordano, Luca Iacono, Alessandro Romano, Manuela Ventura

scene e costumi Riccardo Cappello

luci Gaetano La Mela

contributo video Francesco Bruschetta

produzione Teatro Stabile di Catania.

Leggi l'articolo completo
Iene Sicule

Recent Posts

IL MONDO STA MALE, MA OGGI MARCO PITRELLA FA 40 ANNI!

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…

11 ore ago

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

2 giorni ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

2 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

2 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

3 giorni ago