La Polizia di Stato ha una nuova casa a Caltagirone


Pubblicato il 08 Luglio 2019

La Polizia di Stato ha una nuova casa a Caltagirone: qui, infatti, sarà inaugurata domani mattina la nuova sede del Commissariato Distaccato della Polizia di Stato e del Distaccamento di Polizia Stradale.

Al taglio del nastro, il Ministro dell’Interno Sen. Matteo Salvini, il Sottosegretario Stefano Candiani, il Capo della Polizia Direttore Generale di Pubblica Sicurezza Prefetto Franco Gabrielli, il Prefetto di Catania dott. Claudio Sammartino, il Questore di Catania dott. Mario della Cioppa, il Sindaco di Caltagirone on. Giovanni Ioppolo e le massime Autorità civili e militari.

Si tratta di un evento importante per la città calatina, quinta della Sicilia per estensione e limite tra l’area metropolitana di Catania e le provincie di Enna e Caltanissetta, segno della massima attenzione da parte delle Istituzioni alle istanze di sicurezza provenienti dal territorio.

Quella della sede del Commissariato di Polizia è una storia che s’intreccia con la realtà recente della città di Caltagirone: dalla palazzina di via Porta del Vento, dove la Polizia di Stato è stata presente sin dal 1988, alla nuova e attrezzata palazzina di via Santa Maria di Gesù, passando per i locali di via Magellano, dove gli uomini del Distaccamento di Polizia Stradale calatino hanno provvisoriamente ospitato i colleghi.

Adesso, l’ex “Casa delle Fanciulle”, una palazzina di due piani completamente ristrutturata dal Comune di Caltagirone che l’ha pure concessa in comodato d’uso gratuito sin dal settembre 2016, è diventata polo della sicurezza della Città della Ceramica, essendo divenuta sede del Commissariato Distaccato e del Distaccamento di Polizia Stradale.

E, se l’efficienza dell’attività degli uomini della Polizia di Stato passa anche attraverso le dotazioni di cui essi possono disporre, non v’è dubbio che i nuovi e attrezzati locali rappresentano il risultato dell’attenzione che l’Amministrazione della Polizia di Stato ha sempre avuto nei confronti dei cittadini calatini, costituendo un forte input per i poliziotti che in essi troveranno il motivo di un rinnovato e sempre maggiore impegno nella lotta alla criminalità.

Un doveroso ringraziamento all’Amministrazione comunale di Caltagirone che ha dimostrato come il dialogo e la sinergia tra Istituzioni risultino sempre l’arma vincente per garantire ai cittadini servizi di livello elevato.

Catania 8 luglio 2019.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

A giorni si concluderà la raccolta delle firme per il referendum lanciato dall’associazione Catania Più Attiva, con l’irriducibile Santo Musumeci, presidente dell’associazione, referendum che ha lo scopo di abrogare la delibera comunale che ha permesso la realizzazione della Ztl in piazza Federico di Svevia, Nora a Catania come “Piazza Castello Ursino”.Stamattina un banchetto è stato […]

1 min

Rimaniamo sconcertati nel leggere il contenuto dell’ultima ordinanza prefettizia. Un provvedimento inapplicabile e incostituzionale che individua, arbitrariamente, delle zone rosse in cui è fatto divieto di “stazionare” a chi è stato anche solo segnalato alle autorità giudiziarie per vari reati di cui al Codice penale. Le motivazioni alla base del provvedimento, poi, appaiono velatamente classiste […]

1 min

“Minacce e, addirittura, aggressioni a mano armata in pieno centro storico a Catania. E’ quanto accade quotidianamente all’interno del parcheggio Amts di Corso Sicilia (dinanzi ad un affollato supermercato) ad opera di persone senza fissa dimora”. A denunciarlo è il vicepresidente del I municipio di Catania, Giuseppe Arcidiacono. “Diversi, purtroppo, sono gli episodi registrati negli […]

1 min

Attiva anche per il 2025 la misura della Regione Siciliana “Straccia-bollo” che consente ai siciliani morosi di pagare la tassa automobilistica scaduta senza interessi e sanzioni. Per evitare la prescrizione dopo i tre anni, infatti, non verrà effettuata dall’Agenzia delle entrate e riscossione (Ader) la sospensione di tutte le attività e delle procedure relative ai […]