La Provincia di Catania dovrà pagare oltre 23 milioni di euro all’IFI. Lo ha deciso una sentenza della Corte di Cassazione


Pubblicato il 12 Marzo 2012

di iena preoccupata

Un articolo pubblicato dal Corriere della Sera, preannuncia tempi bui per la Provincia Regionale di Catania: una sentenza della suprema Corte di Cassazione ha stabilito che l’Ente di Palazzo Minoriti dovrà pagare ben 23 milioni e 865 mila euro all’istituto finanziario italiano (IFI).

Si tratta della conseguenza di un atto di pignoramento che sarebbe stato notificato lo scorso 2 marzo al rappresentante legale pro tempore della Provincia di Catania, il presidente Giuseppe Castiglione. Il provvedimento è l’epilogo finale di una vicenda iniziata nel 1972 quando l’allora assessorato all’Economato e al Patrimonio sottoscrisse un accordo con l’Ifi che si era impegnato a concedere piccoli prestiti ai dipendenti provinciali, mantre la Provincia avrebbe poi dovuto riversare all’IFI le trattenute sugli stipendi.

Ma dopo due anni si scoprì che dei 1.318 prestiti concessi, soltanto 187 erano veri. Una vera e propria truffa che portò all’inizio degli anni ’90 alla condanna in via definitiva di due dipendenti della Provincia che furono citati in solido, insieme all’ente di Palazzo Minoriti, dall’Ifi per la somma di un miliardo e 828 milioni di lire. Nel 1991 la Provincia venne condannata in primo grado al pagamento di quella cifra.

La battaglia legale si è protratta tra ricorsi e cause, persino nei confronti degli eredi dei truffatori, fino all’agosto dello scorso anno quando la Corte di Cassazione ha scritto la parola fine alla paradossale vicenda quantificando il maxi risarcimento che rischia di far saltare i conti della Provincia.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]