La Provincia di Catania dovrà pagare oltre 23 milioni di euro all’IFI. Lo ha deciso una sentenza della Corte di Cassazione


Pubblicato il 12 Marzo 2012

di iena preoccupata

Un articolo pubblicato dal Corriere della Sera, preannuncia tempi bui per la Provincia Regionale di Catania: una sentenza della suprema Corte di Cassazione ha stabilito che l’Ente di Palazzo Minoriti dovrà pagare ben 23 milioni e 865 mila euro all’istituto finanziario italiano (IFI).

Si tratta della conseguenza di un atto di pignoramento che sarebbe stato notificato lo scorso 2 marzo al rappresentante legale pro tempore della Provincia di Catania, il presidente Giuseppe Castiglione. Il provvedimento è l’epilogo finale di una vicenda iniziata nel 1972 quando l’allora assessorato all’Economato e al Patrimonio sottoscrisse un accordo con l’Ifi che si era impegnato a concedere piccoli prestiti ai dipendenti provinciali, mantre la Provincia avrebbe poi dovuto riversare all’IFI le trattenute sugli stipendi.

Ma dopo due anni si scoprì che dei 1.318 prestiti concessi, soltanto 187 erano veri. Una vera e propria truffa che portò all’inizio degli anni ’90 alla condanna in via definitiva di due dipendenti della Provincia che furono citati in solido, insieme all’ente di Palazzo Minoriti, dall’Ifi per la somma di un miliardo e 828 milioni di lire. Nel 1991 la Provincia venne condannata in primo grado al pagamento di quella cifra.

La battaglia legale si è protratta tra ricorsi e cause, persino nei confronti degli eredi dei truffatori, fino all’agosto dello scorso anno quando la Corte di Cassazione ha scritto la parola fine alla paradossale vicenda quantificando il maxi risarcimento che rischia di far saltare i conti della Provincia.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

La “frontiera” della “truffa politica” rappresentata dall’amministrazione Trantino si misura anche nel mito della cosiddetta “legalità”. Un tema sbandierato dal “sindaco-sceriffo”, con tante iniziative mediatiche al limite del ridicolo, dalla presenza in Tivvù “negli studi amici” alle “performance” tragicomiche sui social, con una campionaria di insulti, sarcasmi e “sermoni” per questioni fondamentali: quali? Ad esempio, […]

1 min

Nella giornata di ieri, presso il salone degli arrazzi nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMT), si è svolto l’incontro relativo alla vertenza St Microelectronics. Erano presenti alla riunione il Ministro Adolfo D’Urso, gli assessori competenti delle regioni Sicilia e Lombardia, i vertici aziendali di St Microelectronics e i rappresentanti […]

6 min

A Sant’Agata Li Battiati arriva “Luminary”, il progetto di Tonino Miano con Andrea Melani e Riccardo Grosso per una serata di musica “aperta” al Teatro del Polo Culturale Musica “aperta” per la rassegna “Note in Teatro 2025” con una grande serata: domani, sabato 12 aprilealle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Luminary, il progetto […]

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]