LA PROVVIDENZA DEI MALAVOGLIA


Pubblicato il 20 Gennaio 2025

IL NUOVO SPETTACOLO DI FABBRICATEATRO

Un grande classico della letteratura verista
Lo spettacolo andrà in scena il 24, 25, 26, 31 gennaio e 1, 2 febbraio 2025
presso il Centro Teatrale Fabbricateatro Via Caronda 82, 84

Si tratta di una libera versione del romanzo “I Malavoglia”, il più conosciuto tra gli scritti di Giovanni Verga pubblicato nel 1881 che fa parte del ciclo dei Vinti. La compagnia teatrale catanese d’avanguardia inaugura la nuova stagione con un successo senza tempo e lo fa con l’originalità che da sempre contraddistingue le produzioni di Fabbricateatro. Non sarà, infatti, la classica rappresentazione ma una versione inedita e personale a cura di Sabrina Tellico. L’attrice principale della compagnia oltre ad essere in scena ne firma per la prima volta la regia. Lo spettacolo vanta la co-partecipazione di Barbara Cracchiolo. “Altra valente attrice di Fabbricateatro” – aggiunge Elio Gimbo.

Da tanto tempo partecipo a piccole rappresentazioni, della durata di 15 minuti, del romanzo “I Malavoglia” da proporre agli studenti in gita alla Casa del nespolo di Acitrezza – spiega Tellico – . Diverse versioni si sono succedute negli anni e, dovendo pensare ad una versione integrale del testo con due attrici in scena, ho optato per un montaggio che mi permettesse di raccontare l’intero romanzo senza tralasciare nulla né della storia né dei personaggi principali. In scena quindi due “comari” commentano le vicende sfortunate di questa famiglia di pescatori, salvo poi vestire ogni volta i panni dei protagonisti: Padron ‘Ntoni, Maruzza, ‘Ntoni, ma anche Alfio, Padron Cipolla, Mena … Il montaggio è volutamente un miscuglio di tradizione e modernità, a partire dai costumi e dalle musiche per finire con le coreografie fortemente influenzate dalle tecniche e dai principi di lavoro di Pina Bausch di volta in volta adattate ai dialoghi”.

Il biglietto ha un piccolo costo di 5 euro per sostenere le produzioni del Centro Teatrale. Per info e prenotazioni è necessario comporre il seguente numero: 347 3637379.

La messa in scena è realizzata con il contributo dell’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo Regione Siciliana, Palcoscenico Catania e Ministero della Cultura.

CENTRO TEATRALE FABBRICATEATRO Via Caronda 82-84

24-25 GENNAIO h.21, 26 GENNAIO h. 18

31 GENNAIO, 1 FEBBRAIO h.21

2 FEBBRAIO h.18

Testo e regia: SABRINA TELLICO

Con: BARBARA CRACCHIOLO & SABRINA TELLICO

Luci – Simone Raimondo; FONICA – Rita Stivale; ADDETTA STAMPA – Chiara Germenà; AMMINISTRAZIONE: Daniele Scalia; SCENE e COSTUMI – Fabbricateatro.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]