Comunicati Stampa

La raccolta firme per il referendum contro l’autonomia differenziata. De Caudo (Cgil) ed Enza Meli (UIL): “A Catania e provincia raccolte già 10 mila firme. E non ci fermeremo. I cittadini hanno capito ciò che sta accadendo

Leggi l'articolo completo

Sono già diecimila le firme per il referendum contro la nuova legge sull’Autonomia differenziata raccolte per le vie e nelle sedi degli organizzatori di Catania e provincia, dal 20 luglio a oggi.
Il conteggio si riferisce ai moduli cartacei  e non comprende ancora le firme on line; è perciò il risultato dei partecipatissimi banchetti di raccolta allestiti dal Comitato referendario per l’abrogazione della legge Calderoli sull’autonomia differenziata. Ne fanno parte la Cgil e la Uil di Catania, insieme ai partiti e alle associazioni che hanno aderito.
L’obiettivo è dire “no” alla Legge Calderoli e concorrere così alla raccolta delle firme necessarie a chiamare al voto referendario gli italiani, tra aprile e giugno del 2025. Il numero sufficiente previsto dalla Costituzione è già stato raggiunto a livello nazionale ma la raccolta non si fermerà sino a settembre.  Per il segretario generale della Cgil di Catania, Carmelo De Caudo, e per la segretaria generale della UIL di Catania, Enza Meli, “la città e la provincia stanno rispondendo con un fortissimo entusiasmo che ha superato ogni nostra aspettativa- spiegano- Crediamo che i cittadini abbiano capito quello che sta accadendo ai loro danni.

Con la legge Calderoli il governo nazionale ha cambiato nel profondo alcuni processi chiave previsti dalla Costituzione sul fronte della sanità, dell’istruzione, del lavoro e della mobilità. E prima di approvare la legge ha tirato dritto, contando sulla scarsa consapevolezza dei cittadini. Ebbene, questa consapevolezza adesso c’è. I catanesi, come tutti gli italiani, non vogliono godere di minori diritti, non vogliono che l’Italia venga di fatto divisa in due. Se il governo nazionale a suo tempo non si è fermato neppure di fronte alle dure critiche della CEI, dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio, della Banca d’Italia, della stessa Confindustria, presto dovrà fermarsi di fronte alla volontà popolare. Questa è la democrazia”.

Leggi l'articolo completo
Iene Sicule

Recent Posts

IL MONDO STA MALE, MA OGGI MARCO PITRELLA FA 40 ANNI!

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…

5 ore ago

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

2 giorni ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

2 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

2 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

2 giorni ago