La strategia è far de “La Sicilia” il “Fatto quotidiano”, e saranno “altri” a dettar la linea

Leggi l'articolo completo

“I Siciliani” di ogni età, vecchi e giovani che siano, vogliono la confisca per metter mano su quel che di Catania è stato Il Quotidiano. Del resto, la questione, quella di Mario Ciancio, pare essere solo una per certi giornalisti e un po’ per la Procura: la linea editoriale.

Del chi, come, dove, quando e perché… il centro commerciale. Del chi, come, dove, quando e perché… l’intercettazione. Del chi, come, dove, quando e perché… le società. Del chi, come, dove, quando e perché… la speculazione. Del chi, come, dove, quando e perché… la variante.

Insomma, del chi, come, dove, quando e perché… dell’intera vicenda giudiziaria, dei 150milioni, è il totale sequestrato, a nessuno sembra davvero interessare. Ciò che interesse è, appunto, metter mano al giornale così da dettare la linea editoriale, a confisca che avverrà.

Di Claudio Fava è la proposta di affidare “La Sicilia” a quelli che… “in questi anni – così ha detto – hanno raccontato verità sulle collusioni e protezioni del potere mafioso”. Eppure, chi li ha visti proprio “in questi anni” entrar nel merito di un dibattimento e quindi di un processo. In fondo, se la mafia è antologia, l’antimafia, diversa da quella “dei pennacchi”, dei Crocetta e dei Montante, ha la sua strategia: “su Mario Ciancio si sapeva tutto o quasi”, è il J’accuse sempre di Fava.

E, dunque, via i giornalisti de “La Sicilia”, brutti, sporchi e “autocensurati”.

Via Luca Ciliberti, via Barresi, il Mario maestro di stile e dentro Iannitti, Matteo a far figura da “babbeo”. Va da sé che i maccheroni riempiono la panza e un posto, magari da redattore, è meglio del reddito di cittadinanza.

Via Orazio Provini e dentro Antonio Roccuzzo e dentro Michele Gambino.

Via Antonello Piraneo, dentro Riccardo Orioles che non solo ha avuto il coraggio di definire “infantili” le reazioni dei giornalisti ma con piglio imprenditoriale ha pure detto “li staremo ad ascoltare per salvare il giornale”. E meno male che Orioles è quello che coi benefici della legge Bacchelli hanno mandato in pensione.

Fosse il nuovo che avanza, ma quello che sembra è l’avanzar di un nuovo monopolio.

Ecco “La Sicilia” a “I Siciliani”. L’operazione che ha un fine: far, appunto, de “La Sicilia” “Il Fatto Quotidiano”, nostrano.

Leggi l'articolo completo
Marco Pitrella

Recent Posts

IL MONDO STA MALE, MA OGGI MARCO PITRELLA FA 40 ANNI!

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…

6 ore ago

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

2 giorni ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

2 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

2 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

2 giorni ago