LA “TRANTINOKULTURA” E IL “MESSAGGIO ANTIRIFIUTI ALLE PERSONE PERBENE”


Pubblicato il 20 Luglio 2024

di iena “senza Dna Giusto” Marco Benanti.

“Il popolo è minorenne, la città è malata, ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere! La repressione è il nostro vaccino. Repressione e civiltà”: diceva così il commissario della “omicidi” in “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto”.

A Catania non passa giorno che l’amministrazione comunale non dimostri la stessa cultura, la stessa mentalità tutta “legge e ordine” (naturalmente per i poveracci), mentre sulla città si fanno spericolate operazioni in nome di “viva il privato”, grazie anche al silenzio di tante “persone perbene”, in particolare i soliti “antifascisti” che perdono la lingua (e il ditino con cui durante l’anno indicano i “cattivi e i buoni”) di fronte alle cose serie che capitano sotto l’Etna (film già visto).

La campionaria di “gioielli” di questa “TrantinoKultura” oggi si è arricchita dello spot per la “campagna contro l’abbandono dei rifiuti” e per la “differenziata”. Una campagna “ a peso d’oro”: soltanto 150 mila euro impegnate per le casse del comune, il tutto con una procedura “più veloce della luce”, nella città ancora invasa dalla cenere dell’Etna. La campagna propagandistica è rimbalzata sugli schermi di “Telecolor” nel rituale “incontro senza contraddittorio” nel salotto dell’ex suocero del sindaco.

Tanti sono i comuni (sul web si possono rintracciare spot pregevoli provenienti da Bari, Teramo e altre città) che hanno fatto campagne di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata e hanno puntato sostanzialmente su due filoni: l’how to, ovvero come fare la raccolta, per spiegarlo anche in maniera simpatica o emozionale ai cittadini, l’appello al senso di comunità puntando su un tono di voce epico, che unisce.

E a Catania? Questo spot del Comune -e in generale la campagna di Palazzo degli Elefanti- non fa altro che confermare l’aspetto paternalistico-punitivo che più volte ha dimostrato l’amministrazione Trantino. Che ha un tratto comune, che unisce tanti episodi accaduti in questi mesi (dall’ “ordinanza antibivacco” di un anno fa alle piccole e grandi arroganze contro chi critica sui social): la destra, la destra borghese (che ha tanti tratti in comune con la cultura dominante nel centrosinistra e fra i populisti). Che significa: ordine e legge per i poveracci, disprezzo appena malcelato per chi arranca, per chi non partecipa alle sue “gare truccate” nella “corsa della vita”, al suo corporativismo e familismo da schifo, praticato e giustificato, al suo classismo violento di bravi cattolici italiani, al suo“stato etico” con i relativi “ragionamenti” da questurini con la divisa dello stato. Insomma, la “TrantinoKultura” -diciamo- così “spiega”.

la colpa è dei cittadini che sono zozzoni, sporchi e un po’ tonti come appare anche la “signora Pulvirenti”, che pulisce il pesce con i gioielli e il vestito da sera. Un personaggio fuori dal mondo, così come il sindaco e la sua “allegra brigata” di “bravi borghesi” che naturalmente non abitano a Catania, ma nella cinta pedemontana dove si è trasferita da tempo parte consistente della “città bene”.

Un “club” che ogni giorno gira un “film”: quello della “loro città”, secondo i loro parametri di gente che sta bene e pensa che il mondo sia fatto tutto così, come in un remake della società anni ’50, con le brave donne che cucinano e si occupano della casa (ma le femministe lo hanno capito il senso dello spot? Pure loro silenti?).

A parte, quindi, la solita colpevolizzazione del catanese, ripetuta ossessivamente da mesi e rimbalzata sulla “stampa di città”, nulla di nuovo, dimenticando responsabilità delle istituzioni, della politica e delle imprese. Dettagli.

Naturalmente, il quartiere della “Signora Pulvirenti” non è Librino: l’ambientazione è rassicurante (cucina a vista e coltelli da 500 euro) e a parte gli errori di linguaggio e di targeting, resta la sensazione di un ennesimo messaggio sbagliato, fatto anche di malcelata volgarità.

E’ indicativo, forse, che l’amministrazione comunale considera la stratificazione sociale a Catania in un senso: cioè che evidentemente inizia a piazza Duomo e finisce nelle pasticcerie di via Etnea, passando dal Corso Italia. Poi, il resto è periferia.

Si chiama classismo: è il messaggio divisivo che da tempo questa amministrazione ha lanciato alla “città perbene”, ovvero “ci siamo noi” e poi “quelli brutti, sporchi e cattivi”. Ma -dice il Palazzo- noi sappiamo chi è “persona perbene”, sappiamo quali sono le “esigenze giuste”, dal “B&B” da aprire in centro ai controlli di polizia che tanto piacciono a destra come a sinistra…di questa borghesia parassitaria.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]