L’amministrazione Stancanelli si “cala i pantaloni”. Ma sperimentalmente


Pubblicato il 12 Dicembre 2011

A distanza di tre mesi dall’avvio della chiusura di piazza Duomo, da Palazzo degli Elefanti si decide di fare transitare la linea bus dell’ 830. Riaprendo di fatto al traffico la piazza. Sembrerebbe che tutto finirà il 6 gennaio, per una sperimentazione che sembra una “strenna natalizia”, dopo le proteste di un gruppo di commercianti e addirittura l’annuncio di un ricorso al Tar! Panico a Palazzo degli Elefanti?La notizia arriva da una passeggiata al centro: piazza Duomo è stata riaperta al traffico. La linea dell’ 830 che va dal quartiere di Librino al rione Picanello transita attraverso la piazza. Eppure, questa era stata chiusa ad inizio di settembre. Un risultato “storico” che l’amministrazione Stancanelli poteva vantare e che già si vantava di avere ottenuto. Invece, sotto Natale…è arrivata il “controsenso” o meglio la “retromarcia” amministrativa. Piazza, rimasta chiusa per mesi, riaperta, l’autobus che passa in mezzo agli avventori dei negozi, con le buste della spesa.

Abbiamo accertato che il provvedimento è stato approntato, ma -ci hanno spiegato da Palazzo degli Elefanti- in via sperimentale fino alla Befana. Poi “regali” o “carbone”? L’effetto dirompente che ha fatto cambiare idea all’amministrazione Stancanelli è quello legato alla protesta di un gruppo di commercianti -tabaccaio, farmacista, venditore di cappelli e altri- che hanno protestato per il nuovo assetto viario e hanno preannunciato un ricorso al Tar per annullare tutto e ritornare all’antico. L’amministrazione Stancanelli li ha assecondati: riaperta la piazza. Ma noi ci chiediamo: gli altri quartieri non serviti dall’ 830 perchè dovrebbero restare fuori? E allora perchè non attivare linee per tutti? E poi, ci chiediamo ancora: se uno spruzzo d’acqua “fuori posto” dovesse provocare magari un esposto alla Procura della Repubblica, l’amministrazione Stancanelli potrebbe decidere di spostare la fontana dell’Elefante, dal centro di piazza Duomo?

Insomma, nel più vecchio dei copioni della pubblica amministrazione, di fronte al “rischio Tribunali” o simili ci si rimangia tutto o quasi. Non un bello spettacolo, nemmeno da “strenna natalizia”, ma questo passa il convento: solo un’ordinaria giunta di politici italiani.iena benanti


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

Esposti documenti originali che riguardano le produzioni Faviane del Teatro Stabile, locandine, copioni, foto di scena, bozzetti, quadri e disegni, custoditi nell’Archivio di Giuseppe Fava e nell’Archivio del Teatro Stabile di Catania. La mostra sarà visitabile fino al 29 aprile. Catania, 10 aprile – Il Teatro Stabile di Catania rende omaggio a Giuseppe Fava organizzando la mostra “Sono un uomo […]

1 min

Ancora un terzo posto e una nuova medaglia di bronzo per la SSD Canottieri Jonica, che dopo aver centrato il podio in Coppa Italia Under 21 maschile si ripete sette giorni dopo facendo lo stesso con la squadra femminile impegnata nella categoria Senior della competizione. Ieri pomeriggio infatti le poliste catanesi, anche loro allenate da […]

2 min

(Credito foto Nicolò A.Perricone) Gino Astorina, attore, cabarettista, artista poliedrico, sarà il testimonial di “Battiquorum – Festa dei diritti”, la festa del 12 aprile alle 18 in piazza Mazzini, che lancia la campagna per i cinque referendum su lavoro e cittadinanza, in programma per l’8 e 9 giugno prossimi. La festa è promossa dal Comitato […]