Landini a Catania, un’occasione (imperdibile) per parlare del futuro della città


Pubblicato il 08 Luglio 2023

E’ ufficiale: mercoledì 12 luglio, alle 17, Maurizio Landini sarà a Catania, al Bastione degli Infetti, nel cuore del quartiere Antico Corso, per partecipare ad un appuntamento della Cgil etnea che già dal titolo, “Rigenera Catania!” (con tanto di punto esclamativo!), si preannuncia promettente e ambizioso – quasi un programma di lavoro per i mesi e gli anni a venire – in una città in cui stanno per piovere fiumi di risorse pubbliche e in cui il dibattito sui piani di riqualificazione e di rigenerazione (da San Berillo a Librino) si fa sempre più vivace grazie, soprattutto, al protagonismo del mondo associativo  – Cgil compresa- che, per dirne una, sui progetti finanziati dal Pnrr, nonostante il piglio ‘autarchico’ della giunta Trantino, non intende assistere da spettatore passivo o, peggio, da convitato di pietra.
Ed è proprio sulla parola chiave della ‘rigenerazione’ urbana come strumento di contrasto alle diseguaglianze (sottotitolo dell’evento), che la Cgil del nuovo corso targato Carmelo De Caudo, sta gettando il suo ‘carico’ sul tavolo della discussione pubblica, nella speranza che la presenza e (l’attesissimo) intervento del numero uno della Cgil, possa contribuire a dare nuovo impulso e vigore alla voce della società civile catanese su temi così strategici e alla sacrosanta battaglia per destinare a finalità sociali i fondi in arrivo.
Società civile che, peraltro, sarà presente all’appuntamento con alcuni dei suoi più autorevoli esponenti. La locandina dell’iniziativa, pubblicata nel pomeriggio sulla pagina del sindacato, annuncia un parterre di altissimo livello. Previsto il saluto di Salvatore Castro, presidente del comitato Antico Corso, e gli interventi di Antonella Inserra, presidente del comitato contro la povertà e ll disagio giovanile, di Eren Samir Eskander Saweris del Dipartimento Migranti progetto Shubh, di Ignazio Maugeri, presidente provinciale Acli Catania, di Antonino Bellia della Parrocchia Cbm, e coordinatore dell’Osservatorio/Laboratorio per San Berillo, di Valeria Calabrese del Centro Astalli e di Matteo Iannitti, presidente dell’Arci provinciale.
All’incontro, che sarà introdotto dal segretario generale della Cgil Catania  Carmelo De Caudo e concluso da Landini, è invitata tutta la cittadinanza.
Massimo Malerba.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]